Lifeline

Come annunciato già dal Primo Ministro Bettel la scorsa settimana, il Lussemburgo si fa carico di una quota di migranti della nave Lifeline. La nave della ONG tedesca è approdata nel porto di Malta lo scorso mercoledì, con 235 migranti a bordo, recuperati al largo della Libia, dopo il solito balletto nelle acque del Mediterraneo. L’imbarcazione umanitaria era rimasta in stallo poco distante da Malta per diverse ore, mentre si consumava un vero e proprio braccio di ferro tra Roma e La Valletta su chi dovesse far approdare la nave. Alla fine, dopo aver ricevuto l’assicurazione dai partner europei che ognuno avrebbe preso una quota dei richiedenti asilo, Malta ha lasciato entrare in porto la Lifeline, segnando un primo passo verso il superamento del Trattato di Dublino, secondo cui la responsabilità dell’asilo ricade sul Paese di primo approdo e tema di scontro proprio in questi giorni tra i paesi dell’Unione Europea, Francia e Italia in primis.

Il Ministro degli Affari Esteri ed Europei, Immigrazione e Asilo, Jean Asselborn, ha confermato ieri l’avvio delle procedure per ricollocare i richiedenti protezione internazionale di cui si fa carico il Granducato. Il Lussemburgo infatti, ha espresso la sua solidarietà alla Repubblica di Malta proponendo di trasferire 15 persone. Gli altri Paesi che si prenderanno cura dei migranti sono Malta, Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio e Paesi Bassi. Lo stesso Ministro partecipando al dibattito “Quale avvenire per l’Europa?” insieme a Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea, rispondendo alle domande del pubblico in sala, si è detto molto preoccupato della questione immigrazione in Europa, manifestando però fiducia nella volontà degli Stati coinvolti di trovare una linea di azione comune.

Stella Emolo

Potrebbe interessarti anche questo

Congresso Ogbl: sempre più forti e uniti per difendere lavoratori e categorie sociali deboli

Il 25-26 marzo 2025 ha avuto luogo presso i locali della LuxExpo il IX congresso del più grande sindacato del Paese, l’OGBL, che ha creato le basi per la sua azione nei prossimi cinque anni. Qui di seguito una breve…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…

Il 25° Radio Regebogen Award: che serata fantastica!

Il 25° RADIO REGENBOGEN Award, il premio conferito da Radio Regenbogen,  una delle Radio private più forti della Germania, è stato un evento caloroso e familiare, proprio come ci si aspettava. L’Europa-Park Confertainment Center si è dimostrata una location perfetta,…

Artisti in erba? Futur Talent Stage è per voi

La VDL la Ville de Luxembourg cerca artisti dal 15 ai 25 anni per il festival musicale di ottobre. Iscrizioni entro l’8 maggio. Dal 22 maggio al 10 luglio 2025 il voto del pubblico Sabato 18 ottobre 2025 si terrà…