L’Europa unita realizzata dai giovani: il 14 dicembre 2017 l’Ambasciata Tedesca ha lanciato un concorso video, intitolato “La mia Europa” e dedicato alla memoria di Fabrizia Di Lorenzo, vittima italiana dell’attentato terroristico nella Breitscheidplatz un anno fa.

Il concorso si rivolge a giovani italiani  di età compresa tra i 18 e i 35 anni che vivono in un altro Paese europeo. Sono invitati a raccontare la loro esperienza con un video di non più di tre minuti, che può essere girato con ogni mezzo, smartphone incluso. Una giuria premierà i migliori quattro. Sono in palio premi di complessivamente 6000 €. Termine per la consegna del video è il 14 marzo 2018. La premiazione avverrà a giugno. Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo https://www.facebook.com/concorsovideolamiaeuropa/ .

L’origine dell’idea è un evento terribile – il concorso, però, vuole essere rivolto positivamente al futuro. Le esperienze maturate da giovani italiani in Germania e in tutti gli altri Paesi dell’UE saranno al centro del progetto.  Giovani italiani che diventano i rappresentanti dei loro coetanei in altri Paesi europei. La loro generazione vive, infatti, un’Europa già unita in cui la mobilità virtuale e non-virtuale sono all’ordine del giorno.

Il concorso è stato lanciato con un dibattito sul tema “La mia Europa: mobilità europea e realtà dei giovani italiani” ( è possibile vedere il video della serata sulla pagina Facebook del concorso). Come relatori hanno partecipato al dibattito Maria Latella (Sky e Il Messaggero) e Federico Fubini (Corriere della Sera), dopo l’introduzione dell’Ambasciatore Susanne Wasum-Rainer, del Ministro Plenipotenziario Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie e del Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Beatrice Covassi.) L’Ambasciata ringrazia i genitori e familiari di Fabrizia Di Lorenzo che hanno onorato il progetto con la loro presenza.

(comunicato stampa)

 

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…