Il-Contagio-1

Coraggio, poesia, verità, realismo. Con lo sguardo rivolto alle tematiche pasoliniane, filtrate dall’analisi di Walter Siti, autore del libro IL CONTAGIO, al quale il film si ispira. Questo è il film (omonimo) di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini. Un film “spaccato” in due, con una grande differenza cromatica fra prima e seconda parte e delle storie “a spot” che spesso non indicano un inizio o una fine. I registi, nel dibattito seguito alla proiezione domenica 29 ottobre alla Kulturfabrik di Esch/Alzette, hanno ammesso di aver “tradito” il libro in un punto. Siti ha scritto una storia che parla di un amore, loro hanno fatto un film che parla di amori. “Un film fatto di sensazioni” hanno aggiunto i registi, che hanno sottolineato l’importanza del condominio scelto come scenario/protagonista, con pianerottoli ad arco quale metafora del Colosseo, simbolo classico di Roma, che nella pellicola si è volutamente evitato. Un sapiente lavoro di luci, musiche, inquadrature, dialoghi crea un’opera che alterna atmosfere cruente a sprazzi poetici. Dove spiccano figure emblematiche (come la zingara ad esempio). Belle alcune dichiarazioni dei registi come: “per noi un film è un atto politico” oppure “per noi il film appartiene al pubblico”. Ed ancora: “ci piace fare film dove non tutto è chiaro, ma è lo spettatore che cerca le sue risposte“. Ed il messaggio che vogliono trasmetterci: in un mondo degradato una speranza c’è e sta nella donna.

Per vedere il trailer, QUI

(Maria Grazia Galati)

Potrebbe interessarti anche questo

Con il vostro irridente silenzio. Uno straordinario Gifuni interpreta Aldo Moro

C’è l’Aldo Moro politico che guarda con lucidità agli equilibri e agli errori del partito e del governo del Paese e l’Aldo Moro marito, padre e nonno affettuoso ma anche l’uomo spaventato dal futuro incerto che l’attende. È una figura…

Festa Nazionale della Liberazione dal nazifascismo “25 Aprile” 2025 . Il programma per l’ 80esimo anniversario

La sezione ANPI Lussemburgo diffonde il programma delle manifestazioni organizzate per commemorare non solo la Liberazione ma anche la nascita del primo Patronato INCA-CGIL all’estero, proprio quello di Lussemburgo. Partecipano tante realtà del territorio (Dalla mail del presidente ai soci)…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…