tds

TDS – Technical Defence System. Siate un avversario non una vittima!

Il TDS è l’arte della consapevolezza di Sé e dello spazio che ci circonda, finalizzato all’apprendimento di un sistema di difesa che non richiede forza fisica o giovinezza. Si basa sulla conoscenza con dedizione di leve e punti di fragilità del corpo umano.

Le tecniche di cui si compone tale sistema sono disegnate in modo da creare una sinergia tra movimenti e pensieri di fronte ad un’aggressione. L’unico obiettivo è la salvezza del proprio essere e non la massimizzazione del dolore.

Il corso si compone di moduli integrati in una linearità che parte dal lavoro mentale necessario all’esecuzione delle tecniche e dalla accettazione del ricorso alla fisicità solo in assenza di vie di fuga o di messa in sicurezza di sé e degli altri.

L’allievo che sviluppa la coscienza di poter essere un avversario e non una vittima può, quindi, evolvere verso il seguente percorso:

–           La postura e la protezione dei propri punti vitali. Di fronte ad un aggressore, prima ancora di ogni altra cosa, diventa fondamentale la corretta posizione del proprio corpo per proteggere i nostri punti vitali e per consentire una rapida fuga o difesa senza dare la possibilità all’avversario di destabilizzare il nostro corpo;

–           Valutazione dellaggressore e dello spazio. Lo stato psico-fisico dell’assalitore, la presenza di un’arma e ancora la valutazione delle vie di fuga sono la prima verbalizzazione di questo sistema di difesa: affrontare un tossicodipendente è naturalmente molto diverso dal difendersi da una persona che ha il controllo del proprio corpo, così come lo scenario assume altri contorni se un’azione violenta avviene in un ascensore o per strada di giorno o di notte;

–           Luso della parola. Il controllo del panico da aggressioni, che discende dall’apprendimento di questa arte consente di usare parole e atti per gestire situazioni ‘complicate’ senza dover ricorrere obbligatoriamente allo scontro fisico: come sempre l’obiettivo è la salvezza quindi la “messa in sicurezza di se’ stessi”, non la violenza;

–           Le tecniche in sequenza. Ove non sia possibile la fuga il TDS consente di apprendere tecniche fisiche che si pongono in sequenza o in sostituzione l’una dell’altra così da poter essere pronti a ricorrere a vari sistemi in presenza di difficoltà inaspettate. L’insegnamento di prese e punti da colpire consentiranno all’allievo di liberarsi dalle situazioni più scomode e violente;

–           La modalità di esecuzione. Non è soltanto il ‘cosa’ ma anche il ‘come’ a contare in una situazione violenta. L’attuazione delle tecniche richiede una perfetta armonia tra mente e corpo. Per filosofia e per legge il TDS insegna l’autodifesa purché questa sia proporzionata all’offesa ricevuta. Per tale ragione bisogna osservare l’ambiente e valutare la situazione con lucidità.

 

INFORMAZIONI

6 lezioni di 60’ (5 alla Dante Alighieri, una nel parco)

Abbigliamento sportivo comodo.

Costo: 140 euro

Per confermare la vostra iscrizione, versate 20 euro entro il 30/06/2017 sul conto intestato a PassaParola asbl

IBAN: LU42 0019 1955 5203 5000 BIC: BCEELULLXXX

Causale: TDS

Contatti: paola@passaparola.info

SVOGLIMENTO

Ogni lezione prevederà una fase iniziale (15 minuti circa) di riscaldamento. Esercizi di stretching e rilassamento muscolare. A seguire spiegazione e dimostrazione delle tecniche. Si lavorerà soprattutto sull’apprendimento delle 7 leve di base. Prese mani, braccia e gambe in piedi (nessuna tecnica a terra se non espressamente richiesta). Gli allievi sin da subito potranno cimentarsi con le tecniche dimostrate. Verso la fine della lezione si analizzeranno le azioni di risposta ad eventi che possono accadere in ogni luogo (scippi, carezze non desiderate sui mezzi pubblici etc…). Durante il corso si presterà molta attenzione alla postura, al timbro della voce e alle parole usate in base all’evento in esame.

 

Ornella Mollica

Pratica il TDS – Technical Defence System – dal 2015. Ha conseguito l’attestato di allenatrice a Roma, nel 2016, presso il centro sportivo autorizzato Club Bracelli.Pratica le arti marziali dall’età di 15 anni ma non ha mai partecipato, per scelta, a nessuna competizione. Pertanto non ha mai ottenuto nessuna cintura.Nel 2016 a Singapore ha perfezionato il suo stile con un maestro di taekwondo. Ha, pertanto, sviluppato delle tecniche basate sullo stato emotivo dell’avversario.Ha 36 anni e vive tra Roma e Lussemburgo.

 

Potrebbe interessarti anche questo

@Voices: intervista a Federico Sirianni (il podcast)

(891) Prima puntata del mese di aprile a VOICES BY PASSAPAROLA, la trasmissione italiana su Radio ARA: appuntamento con i nuovi DISCO DEL MESE e DISCO RIVELAZIONE scelti da Paolo Travelli Il disco del mese è il nuovo di Federico…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…

@Voices: Pino Daniele con Carmine Aymone (il podcast)

(Puntata 886)Il giornalista e critico musicale racconta a VoicesbyPassaParola, la trasmissione italiana su Radio Ara, l’amatissimo musicista napoletano Pino Daniele, attraverso le parole di “Yes I know… Pino Daniele – Tra pazzia e blues: storia di un Masaniello newpolitano”, il…