Cari lettori e care lettrici,

 

cover (1)-page-001

Vi abbiamo abituati a tante sorprese in questi anni passati insieme. Vi abbiamo abituati a piccole (grandi) conquiste: una rivista sempre più ricca nei contenuti e più bella nell’immagine che, insieme al nostro sito web, si offre come punto di riferimento per chi vuole scoprire l’Italia in Lussemburgo; la trasmissione radiofonica che approfondisce tematiche d’interesse collettivo; i nostri eventi per conoscersi e divertirsi insieme. Ed ancora: le tante pubblicazioni, fra cui la recentissima guida “Lussemburgo da vivere” per chi si trasferisce nel Granducato. Novità, crescita, impegno, lavoro. Tutto questo per informarvi, accompagnarvi, comunicare e promuovere la ricchezza culturale della nostra Penisola. Per essere un ponte tra il Lussemburgo e l’Italia, che mostri e al tempo stesso spieghi il Paese in cui abbiamo scelto di vivere.

Il cammino non si ferma e una nuova tappa è anche una nuova ripartenza. Verso nuovi progetti che gratificano il pubblico e suggellano la passione per il nostro lavoro. Questo mese ve ne offriamo ben due. Una parte del mensile tutta dedicata ai lettori francesi/francofoni (con articoli in parte  inediti scritti da collaboratori madrelingua) che passa da due a otto pagine.E la possibilità di abbonarsi anche direttamente “Oltralpe”. Una scelta che vuole rendere omaggio ai tanti “cugini” oltre frontiera, nell’ottica di allargare il nostro pubblico anche ai discendenti degli italiani, agli italofoni e agli italofili che ci dimostrano da tempo affetto e interesse.

La seconda è una “tappa nel nostro cammino” non da poco. E la metafora non è casuale. Perché vi anticipiamo da questo mese il primo VIAGGIO IN ITALIA CON PASSAPAROLA. Per partire insieme alla (ri)scoperta del nostro meraviglioso territorio. Ora siamo sicuri: vi abbiamo stupito. E scommettiamo che non vedete l’ora di voltare pagina. E allora: buona lettura!

Maria Grazia Galati e Paola Cairo

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…