Abbiamo il piacere di annunciarvi l’uscita della terza edizione della guida gratuita Lussemburgo da vivere (PassaParola Editions, 2021, 132 pagine). Si tratta di un utilissimo strumento informativo che si rivolge alla nuova mobilità italiana (e non) nel Granducato di Lussemburgo. La nuova edizione è il risultato di una collaborazione fra PassaParola asbl, che pubblica dal 2004 PassaParola Magazine (www.passaparola.info) e ASTI asbl (www.asti.lu).

La guida è stata completamente aggiornata e comprende ogni tipo di informazione pratica necessaria a coloro che giungono nel Granducato per vivere e lavorare. Include informazioni burocratiche di ogni tipo suddivise per argomento: lavoro, salute, scuola, mobilità, religione, alloggio… Ma anche curiosità sulla vita, la storia e le tradizioni del Granducato. Tutto scritto in lingua italiana e con una particolare attenzione alle sensibilità e alle richieste degli italiani.

L’aggiornamento delle informazioni è a cura di Amelia Conte, che fa parte della redazione di PassaParola Magazine, coadiuvata da Maria Grazia Galati 

(fondatrice e co-direttrice della Rivista, insieme a Paola Cairo) e da Laura Zuccoli e Jessica Lopes di Asti. La veste grafica, rinnovata e molto accattivante, è opera di Eleonora Costa, art director di PassaParola Magazine 

La guida è stata prodotta anche e soprattutto grazie al prezioso contributo della Oeuvre Nationale de Secours Grande Duchesse Charlotte (www.oeuvre.lu) e di numerosi sponsor.

Sono in distribuzione GRATUITA 5000 copie (solo formato cartaceo) che sarà possibile trovare in numerosi punti, fra cui:

ASTI

Ambasciata Italiana – Ufficio Consolare

Ville de Luxembourg

Sportello di guichet.lu : 11, rue Notre Dame

Sportello Italiano presso Dante Alighieri Lussemburgo (25, rue St. Ulrich)

Comunità Cattolica Italiana di Bonnevoie e di Esch-sur-Alzette

Chambre de Commerce

Bierger Center

Clae

Ville de Dudelange

Ville de Differdange

Ottika Enza

Garage Marchioni

E numerosi altri punti

La guida aveva ottenuto già un grande successo nelle precedenti edizioni (2016 e 2017), con un totale di 7000 copie esaurite in pochi mesi. Questo risultato, unito al fenomeno sociale che vede sempre più italiani trasferirsi a vivere in Lussemburgo, ha portato le due fondatrici della Rivista a scegliere di pubblicare una terza edizione.

Gli italiani rappresentano nel Granducato la terza comunità straniera più numerosa e si contano negli anni più recenti circa 1000 nuovi italiani residenti all’anno. Si tratta soprattutto di giovani laureati, ma anche di intere famiglie e pensionati che seguono i figli all’estero.

Contatti

Maria Grazia GALATI –  editions@passaparola.info, tel. (+352) 621 75 80 50

ASTI asbl -Laura ZUCCOLI – laura.zuccoli@asti.lu tel. (+352)  43 83 33 1

Per saperne di più, clicca QUI

Per riascoltare il podcast di Voices (radio Ara) dedicato alla guida, clicca QUI

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

Clemen Parrocchetti : dévorer la vie

À l’occasion du vernissage de l’exposition Clemen Parrocchetti, nous avons eu le plaisir de rencontrer deux de ses enfants et un de ses petits-fils : Martino Guidobono Cavalchini, qui gère le fonds d’archives au Château de Borgo Adorno, en collaboration…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…