bolla1

Ieri sera (12/01/2017, ndr) ha avuto luogo il secondo appuntamento di Stefano Bollani nel tempio della musica lussemburghese.

Se il jazz è improvvisazione, Bollani di certo ha dimostrato di esserne il maestro assoluto. Dopo aver presentato un brano del suo album “Arrivano gli alieni”, il concerto è proseguito con un repertorio scelto dal pubblico. Si, perché anche questo è grande Stefano Bollani: non sapere mai quello che ti aspetta da lui. Ed è questa la formula giusta e vincente. Infatti il musicista chiede direttamente al pubblico di indicargli i brani da suonare. Emerge una scaletta variegata e atipica, che abbraccia diversi generi musicali da Boehemian Rhapsody dei Queen a That’s amore per intenderci.

Il Maestro fonde tutti i generi: pop, rock e soul rendendoli jazz. I classici del jazz si fondono con i ritmi brasiliani e il musicista, in questo modo, riesce a soddisfare tutti. Suona saltellando dal piano a coda, canta i brani con una simpatia unica e non banale, scherza e diverte il pubblico. Suona con una naturalezza come se fosse nel salone di casa sua con i suoi amici.

Degno di nota è il tributo a Battiato, simpaticissimo e riuscito, di un Grande ad un altro Grande. Non un’imitazione. Bollani cantando con la voce di Battiato “Hai mai letto Kundera” ha fatto centro due volte: sia perchè ha scelto bene il personaggio, sia perchè non lo ha banalizzato.

bolla2

E siccome non c’è due senza tre, il prossimo appuntamento con Bollani è sempre alla Philharmonie il 16 giugno. Chissà cosa ci riserverà per quell’occasione!

 

Amelia Conte

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

@Voices: Pino Daniele con Carmine Aymone (il podcast)

(Puntata 886)Il giornalista e critico musicale racconta a VoicesbyPassaParola, la trasmissione italiana su Radio Ara, l’amatissimo musicista napoletano Pino Daniele, attraverso le parole di “Yes I know… Pino Daniele – Tra pazzia e blues: storia di un Masaniello newpolitano”, il…