puzzle

Sabato  6 novembre il sesto caffé italiano si è tenuto nella nuova prestigiosa sede del Centro Jacques Brel: il PUZZLE inaugurato il 1° ottobre a Thionville.

Tutto è già nel nome, infatti, il Puzzle è l’incastro di diverse entità culturali destinate a convivere in un immenso spazio comune (4500m quadrati) per un unico progetto culturale: ripensare i rapporti umani nell’agglomerazione urbana e creare un “terzo” luogo dopo il domicilio ed il lavoro, destinato alla creazione artistica, nonché agli scambi ed alle condivisioni del sapere e della conoscenza.

Un progetto ambizioso, certo, ma per il momento riuscito, tenuto conto che dal giorno dell’inaugurazione il centro accoglie, in media, 1500 visitatori al giorno. Un successo che dovrebbe far dimenticare gli importanti costi di costruzione e manutenzione. I pezzi del puzzle sono tanti: 4 spazi espositivi condivisi con il centro J.BREL, la referenza cittadina per le arti visive; un’esposizione permanente dedicata a Claude Weisbuch, artista di Thionville; 4 sale consacrate alla creazione numerica; un atelier per le arti plastiche; un laboratorio linguistico e la mediateca che  propone più di 100.000 documenti tra libri, film, cd e video-giochi.

Ma il Puzzle è anche luogo di vita e di ritrovo, il caffé italiano ha naturalmente trovato il suo posto al centro del Forum,  immaginato come le antiche piazze romane. Sabato scorso, ai  tavoli del bar, i  40 partecipanti hanno discusso, scambiato informazioni, immaginato nuove iniziative e condiviso ricordi nella nostra bella lingua. Momenti preziosi per italiani  e italofoni che si ritroveranno ancora insieme  sabato  3 dicembre.

Prossimi appuntamenti:

-ogni martedi alle 18:30: corso d’italiano per adulti

-sabato 3 dicembre 14:30: caffé italiano

Informazioni:

Puzzle: 1,pl.A.Malraux- Thionville

www.puzzle.thionville.fr

www.centre-jacques-brel.com

Café italien Thionville | Facebook

 

Ornella Piccirillo

Potrebbe interessarti anche questo

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

La strada giovane : le retour à la maison de Nino a été une vraie épopée

C’est une route que les Américains ont construite pour rejoindre un petit village dans la campagne autour de Rome. C’est là que Nino arrive. Pendant la seconde guerre mondiale, soldat italien, il est fait prisonnier par l’armée allemande. Il s’évade…

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…