mateneen_20160930-810x454

 

Nella splendida cornice della Philharmonie si è svolta oggi venerdì 30 settembre 2016 la presentazione ufficiale al pubblico e alla stampa dei primi 80 progetti finanziati dalla Oeuvre Nationale de Secours Grande-Duchesse Charlotte nel quadro dei fondi stanziati per “Mateneen” (insieme in lussemburghese) che prevede 12 milioni di euro – ricavati dalla Lotteria nazionale – a favore di progetti inclusivi rivolti ai rifugiati. Fra i tanti: “Within” (che prevede l’uso dell’espressione artistica come strumento psicologico di supporto a chi è scampato a un conflitto); LEILU, destinato ai giovani che beneficiano di protezione internazionale, ma anche semplicemente residenti nel Granducato; ed ancora: “Connections”, dell’ASTI asbl, che si pone l’obbiettivo di migliorare e valorizzare le competenze professionali dei richiedenti asilo, al fine di integrarli nella società e nel mondo del lavoro.

 

foto matenee

Commovente l’apertura della conferenza, con l’arrivo della Granduchessa Maria Teresa accompagnata da due bimbi sopravvissuti alla guerra. Presente anche il Primo Ministro Xavier Bettel. Belle anche le tante testimonianza di rifugiati, che hanno raccontato il loro percorso di salvezza, riscatto e integrazione.

A chiudere l’incontro le parole di  Mars di Bartolomeo, presidente della Camera dei Deputati, che ha ribadito l’importanza dell’integrazione e delle chances da dare a chi ha bisogno.

Per conoscere nel dettaglio i contenuti di tali progetti raccolti sotto la denominazione di MATENEEN vi invitiamo a visitare il sito della Oeuvre GDC (che gestisce la Lotteria Nazionale e destina parte dei proventi di essa a scopi filantropici – fra essi anche la nostra guida “Lussemburgo da vivere”):www.oeuvre.lu.

Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…