libro

Ieri (13 gennaio) alla Libreria Italiana di Lussemburgo Rosa Brignone, presidente di Time For Equality ha presentato il libro di Chimamanda Ngozi Adichie: Dovremmo essere tutti femministi (Einaudi, 2015), intervistando la scrittrice Melania Mazzucco in videoconferenza.

Il libro è la versione aggiornata di un intervento che Chimamanda N. Adichie tenne nel dicembre del 2012 alla TEDxEuston Conference, incontro annuale dedicato all’Africa, di cui sono stati proiettati alcuni stralci.

Melania Mazzucco ridefinisce, a partire dall’intervento di Chimamanda N. Adichie, il termine femminismo.

La parola femminismo con il trascorrere del tempo non si è rinnovata ma è usata oggi in modo dispregiativo per indicare una donna arrabbiata, che odia gli uomini  e poco attraente. Questo contribuisce a cancellare le conquiste che il movimento femminista ha ottenuto sul piano sociale e culturale. Non dimentichiamo che fino al 1945 le donne in Italia non avevano diritto di voto, per citare solo uno dei più importanti successi del pensiero femminista.

Sia con le parole di Melania Mazzucco sia con quelle di Chimamanda N. Adichie è stata ribadita l’importanza del pensiero femminista nel tempo che viviamo. 

Bisogna constatare  che la parità dei diritti  è solo apparente e c’è purtroppo un pericoloso tentativo non solo di negazione del pensiero femminista ma una volontà di svuotare e indebolire leggi come quella sull’interruzione volontaria di gravidanza. Un passo indietro è stato fatto dalle ultime generazioni sulla conoscenza e la consapevolezza del proprio corpo e della propria sessualità. Un tema che è stato invece molto importante nella pratica di autocoscienza degli Anni ’60 e ’70.

Come rinnovare dunque il termine femminismo? Il termine femminismo ritrova una rinnovata veste nel nostro tempo se anche gli uomini riconoscono che l’essere umano donna è stato escluso per secoli. Questo problema va risolto tutti insieme. Da oggi siamo tutti femministi perché tutti, uomini e donne, crediamo nei diritti umani e nei diritti delle donne.

 Sonia Sion

Potrebbe interessarti anche questo

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale, la nuova mostra digitale del C2DH

Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e…

La Bibbia gigante di Saint-Maximin acquisita dalla BnL

La monumentale opera del medioevo è una vera testimonianza dell’abilità e della devozione degli scribi e degli artigiani medievali. Dalla produzione meticolosa della pergamena alle eleganti miniature, riflette secoli di storia religiosa e culturale Si tratta di una Bibbia gigante,…

Turismo delle radici, in Italia nascerà la rete dei musei sull’emigrazione

La grande iniziativa è stata lanciata a Genova nell’ambito di Italea, il programma di promozione del turismo delle radici lanciato dal Ministero degli Affari Esteri all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU Una rete dei Musei dell’Emigrazione italiana per…

Israele. Per Pino Arlacchi “Israele non ha più alcun diritto di far parte dell’ONU”

Da quando la frantumazione dell’URSS nel 1991 ha avviato nel mondo una situazione di unipolarità statunitense, facendo mancare quell’equilibrio delle forze fra paesi dotate di armi atomiche che assicurava di fatto la pace attraverso la condizione della MAD (Mutual Assured…