siriane

Le Zonta- club di Metz ed il COMitato d’aiuto al popolo SIRiano (COMSYR Moselle), hanno organizzato nel grande salone del palazzo Municipale di Metz, giovedì 3 dicembre scorso, una conferenza dibattito dal titolo les femmes-syriennes-face-a-la-violence-.

Duha Al-Ashour, giornalista e scrittrice, Fidaa Honari, medico-ginecologo e Wejdan Nassif, scrittrice, tutte e tre ex detenute politiche in quanto militanti dell’opposizione al regime di Bachar El Assad, hanno testimoniato delle molteplici forme di violenze di cui sono vittime le donne in Siria, paese in guerra ormai da quasi cinque anni. Le testimonianze sono state lette in arabo dalle autrici e poi tradotte  in francese.

La prima ad esprimersi è stata Duha Al-Ashour, sei anni di prigionia prima dell’esilio in Francia. E ci parla, appunto dell’esilio come la violenza peggiore che si possa infliggere a qualunque essere umano. Perdere la patria significa dover imparare a vivere sempre sospesi sull’orlo del precipizio; imparare a convivere con il sentimento di aver tradito il proprio Paese, sentirsi per sempre colpevoli di aver scelto la fuga.

Chi fugge la guerra non sceglie un altro Paese ma scappa dall’inferno accettando ogni rischio e pericolo. Per questo è grata all’ambasciata di Francia d’avere accettato la sua domanda di asilo, altrimenti avrebbe potuto essere una delle tante vittime dei barconi della disperazione.

Fidaa Honari sceglie di raccontare le violenze della detenzione con ritegno e dignità. Innanzitutto ricorda che purtroppo non è l’unica di aver sofferto di tali torture. La Siria conta già più di 11.000 martiri morti torturati in carcere. Le donne siriane subiscono ogni sorta di violenza ed umiliazione, ma Fidaa non racconta le grida, le urla, i gemiti che risuonano giorno e notte nei centri di smistamento creati dal regime. Non vuole e non può ricordare l’odore della paura e della morte che impregna i pavimenti e le mura delle prigioni dove é stata rinchiusa per tre anni. Oggi il suo unico obiettivo è sensibilizzare la comunità internazionale sulla necessità di mettere fine alla guerra in Siria.

Wejdan Nassif, scrittrice  e autrice de «Lettres de Syrie», ricorda le sue quattro amiche e compagne di detenzione ed un conclude con un augurio

Salam in arabo ha un triplice significato: saluto- speranza di pace e- augurio di riconciliazione. Salam è l’augurio che Wejdan invia alle quattro compagne rimaste in Siria e la richiesta di solidarietà e di preghiera che formula per il suo Paese e per tutti i Siriani:

Salam per Oum-Alì: il fiore di Doummar, che ha perduto i suoi due figli, ma continua a sperare in un futuro migliore  per i suoi nipoti e nonostante l’età e la malattia continua a cucinare per tutti i suoi vicini.

Salam per Lana Mouradni, attivista pacifista di Damasco, ancora detenuta.

Salam per Faten Rajab, ricamatrice delle bandiere della Libertà, detenuta e dichiarata morta dal regime.

Salam per Samira al-Khalil, che non riuscendo ad avere un passaporto per lasciare la Siria si è rifugiata nella regione di Ghouta.

Salam è il saluto scandito ad alta voce da tutta l’assemblea, per rendere omaggio al coraggio delle donne e di tutto il popolo Siriano.

 

Ornella Piccirillo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche questo

Con il vostro irridente silenzio. Uno straordinario Gifuni interpreta Aldo Moro

C’è l’Aldo Moro politico che guarda con lucidità agli equilibri e agli errori del partito e del governo del Paese e l’Aldo Moro marito, padre e nonno affettuoso ma anche l’uomo spaventato dal futuro incerto che l’attende. È una figura…

Festa Nazionale della Liberazione dal nazifascismo “25 Aprile” 2025 . Il programma per l’ 80esimo anniversario

La sezione ANPI Lussemburgo diffonde il programma delle manifestazioni organizzate per commemorare non solo la Liberazione ma anche la nascita del primo Patronato INCA-CGIL all’estero, proprio quello di Lussemburgo. Partecipano tante realtà del territorio (Dalla mail del presidente ai soci)…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…