A breve su PassaParola Magazine e sul nostro sito un resoconto dettagliato di questo grande evento

SALONE sviluppo locale

COMUNICATO STAMPA

Un territorio ricco di attrazioni culturali, bellezze naturalistiche, quasi un’isola nella penisola salentina, pioniera dell’ospitalità rurale e della buona tradizione enogastronomica, abitata da gente cordiale, disponibile, operosa.

E’ questo il territorio del G.A.L. “Serre salentine” che copre i Comuni di Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano e Tuglie, e che ha fortemente voluto promuovere un’occasione di incontro e aggiornamento sulle politiche e i temi più delicati dello sviluppo sostenibile e coerente con la propria identità. Nasce per questo il “Salone dello Sviluppo locale”, la cui organizzazione è stata affidata alle Società Proàgo e Mediamorfosi e si terrà a Gallipoli dal 6 al 9 ottobre prossimi.

Mostre, allestimenti con prodotti tipici, percorsi esperienziali ed itinerari guidati nelle aziende e nei siti attrattori, degustazioni con ricette creative originali e pensate per la circostanza, incontri B2B e confronto con i decisori regionali sul futuro prossimo dell’agricoltura nella nuova programmazione.

Il tutto mentre ogni pomeriggio – per la Rassegna “I dialoghi del Salone” – quindici speaker di rilievo provenienti da Università, Centri di ricerca, Laboratori e Fondazioni d’ogni parte d’Italia provocheranno discussioni e dibattiti davanti ad un’utenza selezionata a sua volta composta da giornalisti, testimonial, operatori economici, ricercatori, una sorta di gruppo di “Influencers” che potranno registrare e monitorare le azioni e gli effetti delle stimolazioni culturali, e riportarne valutazioni e opinioni utili a meglio orientare le scelte dei decisori, che saranno a Gallipoli l’ultima giornata ( il 9 ottobre ).

Nei tre giorni precedenti, si alterneranno allora nella Galleria dei Due mari docenti e ricercatori (Alex Giordano, Luigi Spedicato, Damiano Petruzzella, Fabio Borghese, Titti Pece), manager dell’innovazione (Agostino Riitano, Dino Angelaccio, Roberto Tognetti), responsabili di piani e progetti integrati (Massimo Zucconi), giornalisti e scrittori (Antonio Muci, Pino Africano), imprenditori dell’eccellenza (Lucio Cavazzoni, Antonio Pascali, Daniela Margarito, Adriano Baffelli), antropologi dei sistemi dell’accessibilità (Pete Kircher), provenienti da Università del Salento, Università Federico II, Università di Urbino, Università di Salerno, Comitato Matera 2019, Rural Hub Napoli, Associazione Design for All, Expo Milano 2015, Alce nero, Laboratorio IperPiano, Piano integrato di sviluppo della Val Cornia, Federculture, Slow Food, Fondazione Franciacorta.

Un parterre che saprà proporre al territorio jonico-salentino una lettura aggiornata e strategica degli asset di sviluppo su cui oggi esso può impostare la propria programmazione, ma riceverà a sua volta da quel territorio testimonianze, esperienze, racconti e visioni proprie di un “sud che funziona”.

 

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…