hubdot

Bella la serata organizzata ieri da Hubdot nella splendida cornice del grande negozio di arredi e decori Bo concept di Lussemburgo- Bertrange. Per chi ancora non lo conoscesse, Hubdot, fondato dal 2012 da una frizzante italiana, Simona Barbieri, non è una semplice associazione di donne perché va oltre, crearando sinergie in un mondo complesso e delicato come quello al femminile. Ogni donna può apportare il proprio talento, la propria idea, il proprio sogno, la sua storia personale. Oramai, quello delle Hubdot è un vero e proprio fenomeno internazionale, un network che diventa sempre più grande.

Il tema della serata, che ha celebrato il primo anniversario di Hubdot Luxembourg è stato la creatività. Concetto complesso e affascinante, soprattutto se declinato sotto ogni suo punto di vista, così com’è stato fatto ieri sera.

Abbiamo ascoltato storie di donne di diversi Paesi del mondo che, attraverso la creatività, hanno trovato la strada giusta per redimersi, per riprendersi da una malattia, come quella feroce del cancro (ad esempio), realizzando un calendario con immagini di volti senza capelli. Un gesto forte e commovente per raccogliere fondi destinati alla ricerca.

C’è chi usa la creatività per strappare un sorriso a chi è solo o malato (come fanno delle due clown terapeute Iolanda e Isabelle) o chi realizza a maglia abiti per bimbi nati in famiglie disagiate.

Tra queste, non è mancata la storia personale di Maria Grazia Galati la nostra direttrice di PassaParola.

Il suo racconto è stato avvincente, ironico ed energico, come il suo modo di affrontare le difficoltà e gli ostacoli della vita. Le idee creative, se brillanti e condivise, possono davvero cambiare la vita, la propria, ma anche quella degli altri. Insomma, storie di donne ordinarie che hanno dello straordinario.

Il prossimo appuntamento con le Hubdot è previsto a Lussemburgo il 15 ottobre.

 Amelia Conte

 

 

Tre domande a Simona Barbieri

simona

 

Tre aggettivi per descrivere Hubdot?

Unico, multietnico, imparziale

Una caratteristica che differenzia Hubdot Luxembourg dagli altri nel mondo?

L’immensa multiculturalità.

Cosa c’è nel futuro di Hubdot?

Un grande progetto di piattaforma associativa ad hoc per unire in maniera reale e virtuale insieme oltre 16.000 donne nel mondo. Per questo abbiamo anche bisogno di sostegno umano e materiale. E approfitto di questa intervista per lanciare l’ennesimo appello a sostenerci per diventare sempre più grandi, strutturate, variegate e capillari. 

(MGG)

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…