cover_nov2014_fb

 

I COMITES, Comitati degli Italiani all’estero, sono organismi che rappresentano le collettività italiane all’estero. Istituiti nel 1985, quando non c’erano ancora i deputati e i senatori che ci rappresentavano in Parlamento, avevano il compito di proporre  opportune iniziative attinenti alla vita sociale e culturale, all’assistenza sociale e scolastica, alla formazione professionale, al settore ricreativo, allo sport e al tempo libero delle comunità italiane all’estero.Essendo organi elettivi sarebbero dovuti essere rinnovati regolarmente ogni 5 anni.  Dopo anni di rinvii e incertezze, quest’estate la situazione si è sbloccata e, con il decreto-legge 109, sono state pubblicate le disposizioni urgenti per il rinnovo dei Comitati.

Il diritto di voto verrà esercitato per corrispondenza. Il plico elettorale verrà inviato, però, ai SOLI elettori, in possesso dei requisiti di legge (come per es. l’iscrizione all’AIRE da almeno 6 mesi), che ne abbiano fatta espressa richiesta all’Ufficio consolare di riferimento entro il 19 novembre.

Quindi, bisogna iscriversi (richiedendo il formulario alla Cancelleria Consolare) e allegando copia non autenticata del documento di identità del richiedente, comprensiva della firma del titolare.

Le elezioni avverranno il 19 dicembre.  Al di là dell’inutilità di una nuova iscrizione alla lista elettorale, che crediamo scoraggi la partecipazione (perchè non inviare semplicemente i plichi a tutti gli iscritti AIRE ?),  e al di là dalla fretta con cui sono state organizzate, bisogna dire che mentre in alcune città (Vienna, Bangkon,  Praga, Oslo) i nostri connazionali non hanno formato nemmeno una lista di potenziali candidati,  in Lussemburgo ce ne sono due. La lista Democrazia, Rinnovamento, Partecipazione (che racchiude nel simbolo partito democratico e Partito socialista) ed è composta da 13 candidati che « portano un vero rinnovamento rispetto al Comites uscente, pur preservando l’esperienza e le capacità di alcuni che conoscono bene i meccanismi di questo comitato di rappresentanza degli italiani all’estero ». E la lista Alternativa Lussemburgo che si presenta come una lista civica, che si propone, tra i vari punti del programma di ascoltare le esigenze, le iniziative e le proposte sia della nuova generazione d’italiani e di quelle presenti sul  territorio da tempo; informare sull’evoluzione amministrativa e legislativa; fornire assistenza e consulenza ai connazionali nella tutela dei loro diritti.

Non dimenticate di iscrivervi e di esercitare il vostro diritto di voto. E’ importante far valere i propri diritti di cittadini italiani all’estero, in un momento in cui, anche se da lontano, bisogna, con i Comites, mantenere saldi i  soggetti ufficiali della rappresentanze sociali e politiche dell’intera realtà degli italiani all’estero.

Paola Cairo e Maria Grazia Galati

 Le elezioni del Comites sono state rinviate ad aprile 2015

http://www.passaparola.info/2014/11/11/comites-rinvio-elezioni-aprile-2015/

Potrebbe interessarti anche questo

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

La strada giovane : le retour à la maison de Nino a été une vraie épopée

C’est une route que les Américains ont construite pour rejoindre un petit village dans la campagne autour de Rome. C’est là que Nino arrive. Pendant la seconde guerre mondiale, soldat italien, il est fait prisonnier par l’armée allemande. Il s’évade…

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…