Lo scorso 23 aprile, il Parco municipale di Kinnekswiss ha accolto il vernissage della esposizione biennale Design city 2014.

 

design

Alla presenza della sindaca di Luxembourg-Ville Lydia Polfer, del direttore del Mu.D.A.M., Enrico Lunghi e di Anna Loporcaro, commissario del Design City 2014 è stata inaugurata l’esposizione con quattro allestimenti per la città. Tre di questi sono concentrati nel parco stesso.

Overshoot di Encore Heureux di Parigi è una macchina di legno. Un’altalena multipla a otto posti per tutte le età e una semplice segnaletica Pile ou Face di Maurice + Paula di Lussemburgo, una caccia al tesoro impressa a vernice sul pavé dei vialetti, invitano genitori e figli, nonni e nipoti, a divertirsi e rilassarsi insieme.

La Palissade, allestimento ideato da Nouvelle étiquette di Metz e Nancy, è parte della recinzione del cantiere della Corte dei Conti a Place d’Armes. Fra le tre inserite nel parco, due colgono le esigenze della vita ludica e aggregativa. Gli artisti hanno colto le esigenze del divertimento e del rispetto dell’ambiente. Sono opere di estrema semplicità. Tutte propongono alternative ai normali modi di vedere e vivere la città, aggiungendo alla esigenza di primaria necessità, rispettivamente, sicurezza pubblica e tutela ambientale, il tema della “qualità pensata”. La antiestetica palizzata di cantiere o gli inguardabili cestini dei rifiuti, diventano opere d’arte. Perché, non potendo privarcene, per dirla con Lapalisse, sempre meglio passeggiare in un parco, giocando con la casualità dei viali da percorrere o lasciarsi catturare da una recinzione di cantiere “pensata”, piuttosto che aborrirla.

Sempre meglio gettare la lattina in un cestino rifiuti gradevole, meno visibile possibile e anche poco costoso, ideato da Kinner’s play di Wakup studio di Bruxelles, che lasciare vuoti quelli in ghisa e dalla  forte e discutibile presenza visiva.

L’interessante iniziativa dimostra che la qualità della vita non è sempre direttamente proporzionale alle risorse economiche impiegate: talvolta la si persegue anche con mezzi semplici e intelligenti che diventano fini per l’amministrazione della città nel processo di crescita e nelle ricerca della qualità della vita.

Giuseppe Giannini

Potrebbe interessarti anche questo

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

L’economista Cottarelli ospite a Macchiagodena

Carlo Cottarelli, non smentisce la sua fama di economista tra i più apprezzati al mondo, ma a questa si aggiunge quella di scrittore di saggi che tracciano con compiutezza la realtà contemporanea, complessa e in continuo fieri Lo scorso il…