Da domani sera comincia la settimana sanremese dedicata al 64° Festival della canzone italiana, che quest’anno celebra anche i 60 anni della televisione di Stato.

Sul nostro sito troverete i pezzi del nostro inviato Alex Intermite, che segue la kermesse canora direttamente per noi dalla sala stampa.

alex1

Parte domani la settimana Sanremese con il 64°Festival della Canzone Italiana, che celebrerà i 60 anni di televisione italiana. Un cast, sulla carta, molto fresco con la novità che dovrebbe arrivare con Noemi, ed il suo nuovo album Made in London con svolta elettronica, e probabilmente con molto ritmo, che vede come produttore artistico Charlie Rapino (già con i Take That, Kylie Minogue e Gery Halliwell).

Altro artista degno di nota è Raphael Gualazzi e The Bloody Beetroots, il pupillo di Caterina Caselli e Diretto egregiamente dal Maestro Daniele Davide Parziani. Su di loro si concentrerà attenzione e  curiosità su cosa porteranno sul palco dell’Ariston un giovane pianista rivelazione e il punto di riferimento della musica elettronica.

Tra gli ospiti, torna dopo la “fischiata” dello scorso anno Maurizio Crozza (sabato), è previsto poi un balletto a quattro tra le Kessler e la nuova “accoppiata” Litizzetto/Raffaella Carrà, mentre rimane ancora “oscura” l’ospitata del Mago Silvan (un vero recupero) insieme a Piero Angela che forse farà un edizione speciale di Superquark sui cantanti Jurassici.

Tra gli ospiti anche Luciano Ligabue, che si esibirà sia domani che nella serata di sabato e cresce l’attesa per Beppe Grillo (da spettatore pagante), che sta creando non poco timore tra gli addetti ai lavori, in quanto non ci sono copioni su cosa farà fuori e dentro la platea dell’Ariston.

Nell’attesa dell’inizio del Festival di Sanremo (domani sera su Rai1) tra passerelle, tappeto rosso, i vestiti sgargianti, le prove e l’emozione che ci darà, il gioco da fare è quello di provare ad individuare la canzone più bella della storia del Festival.

dall’inviato Alex Intermite

 

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…