PREMIO

 

La CARDOC, centro archivistico e documentario del Parlamento europeo, oltre al lavoro di classificazione e conservazione di documenti di grande rilevanza storica, realizza ogni anno degli studi e delle brochure per meglio approfondire la storia dell’Unione europea. Dal 2007 vengono pubblicati semestralmente e distribuiti gratuitamente dei “cahier” (quaderni, ndr) che, basandosi sul grande patrimonio documentario del Parlamento europeo, parlano di eventi storici di grossa portata. Tra gli ultimi lavori citiamo quello su “Un’Europa dei diritti: storia della Carta dei diritti fondamentali” (2012), “Pari opportunità: le commissioni dei diritti delle donne (1979-1999)” del 2013.

L’ultima pubblicazione è stata presentata in occasione della Plenaria di Strasburgo lo scorso novembre, e s’intitola “I 25 anni del premio Sakharov: il Parlamento europeo per la libertà di pensiero”.

Con una carrellata di documenti e foto dei vincitori, s’intende celebrare il 25esimo anniversario del premio Sakharov, premio istituito dal Parlamento europeo nel 1988 per onorare le persone e le organizzazioni che si battono per la difesa delle libertà di pensiero. Tale premio viene consegnato ogni anno in una data prossima al 10 dicembre, in ricordo del giorno in cui venne firmata la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

La recente pubblicazione, redatta da Paivi Vainiomaki, specialista dell’informazione della CARDOC, percorre tutta la storia del Premio dalle sue origini, nel 1988, fino ai giorni nostri.

 

EP President greets Sakharov Prize Laureates in the context of the 25th anniversary of the SAKHAROV prize (NNella foto: P. Vainiomaki e M. Schulz)
EP President greets Sakharov Prize Laureates in the context of the 25th anniversary of the SAKHAROV prize
(Nella foto: P. Vainiomaki e M. Schulz)

Il premio s’intitola “Sakharov” dal nome del fisico nucleare russo Andrei Dmitrievich Sakharov, famoso nel mondo dapprima per il contributo alla messa a punto della bomba all’idrogeno e successivamente per la sua attività in favore dei diritti civili, infatti, è noto come uno dei principali dissidenti politici nell’ex Unione Sovietica, che gli valse anche il premio Nobel per la pace nel 1975.

I destinatari del premio Sakharov sono stati quasi sempre simboli, noti o meno noti, di una lotta non violenta contro le dittature e le descriminazione , non a casao, tra le ultime premiate vi è la ragazzina pakistana Malala, ma nel novero dei premiati meritano di essere menzionati Nelson Mandela (1988), Aung San Suu Kyi che è stata premiata nel 1990 ma solo nel 2013 ha potuto ritirarlo, le Madri di Plaza de Mayo (Argentina) nel 1992 e via dicendo.

Per chi fosse interessato la pubblicazione è gratuita e può richiederla per email a arch-info@ep.europa.eu o telefonare a (+352) 4300 27561. La pubblicazione è disponibile nelle tre lingue ufficiali dell’UE, francese, inglese e tedesco.

 

Amelia Conte

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Europa Expérience : l’Europa nel cuore di Lussemburgo

Inaugurato ufficialmente ieri, 30 gennaio, in presenza di S.A.R. il Granduca ereditario Guillaume, attualmente tenente rappresentante del Granduca, della presidentessa del Parlamento europeo Roberta Metsola, del primo ministro lussemburghese Luc Frieden, del presidente della Camera dei Deputati Claude Wiseler, Europa…

Il nuovo approccio strategico” dell’UE : “uniti riarmiamoci”!

Dopo il blocco trumpiano dell’invio di armi all’Ucraina, la Presidente della Commissione UE, Ursula Von Der Leyen, lancia il grande piano di riarmo europeo, a prescindere, senza indicare né una strategia, né una fonte di finanziamento (quindi a debito sulle…

Un’Unione europea snaturata dai tamburi di guerra

Un raffinato giurista di scuola genovese, attualmente ordinario di Diritto Internazionale alla Università di Udine, Maurizio Maresca, ha di recente espresso i molti dubbi che, sul piano giuridico costituzionale, accompagnano il recente piano ReArm Europe poi ipocritamente ribattezzato, sulla base…