puglia

Si è svolta ieri (25 maggio 2013)  come da copione (e mai come in questo caso il modo di dire calza a pennello!) la prima conferenza stampa del prossimo Festival del Cinema Italiano di Villerupt (25 ottobre – 11 novembre). Il direttore artistico Oreste Sacchelli (che insieme ad Antoine Compagnone è stato premiato Cavaliere della Stella della Solidarietà italiana dal console di Metz), sottolineando che i film saranno tanti e tutti di gran livello, ha annunciato i due temi delle retrospettive: la Puglia (con un’importante collaborazione al festival della APULIA FILM COMMISSION – presente anche con una mostra fotografica) e l’anno 1963, fra i migliori della storia del cinema italiano, con film come IL GATTOPARDO e I MOSTRI.

Da sottolineare anche le collaborazioni con la Libreria Italiana di Lussemburgo e la Libreria francese Virgule di Longwy.

Un altro parternariato è previsto invece con la Cinémathèque de Luxembourg, che renderà omaggio al regista Bernardo Bertolucci. In cartellone circa 70 film. Presidente della giuria il regista Edoardo Winspeare (che alla Puglia dedica i suoi film e che vive in Salento).

baru

Nessuna novità invece quanto alla locandina (a firma Baru): solito stile, solito cliché da “vecchia Italia” che non ci appartiene più…peccato! Il Festival di Villerupt, visto l’altissimo livello di pellicole, ospiti, organizzazione e contenuti che può vantare, merita di certo oramai qualcosa di più…

Info: http://www.festival-villerupt.com/index.php

Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

Sanremo: la terza serata muove la classifica

Per le nuove proposte vince Settembre che si aggiudica anche il premio della critica Mia Martini e quello della Sala Stampa Lucio Dalla Sono solo canzonette canta in apertura di terza serata Edoardo Bennato. Canzonette che ancora catalizzano l’interesse di…

Il CLAE presenta il 42° Festival delle Migrazioni, delle Culture e della Cittadinanza

Il 42° Festival des Migrations, des Cultures et de la Citoyenneté, organizzato dal CLAE e accompagnato dal Salon du Livre & des Cultures, da ArtsManif – Cultures & Arts Contemporains e dal Village – Créations & Initiatives Citoyennes, si terrà…

Sanremo 2025: serata duetti e cover

Combinazione esplosiva di musica, ironia e momenti inaspettati. Vincono, per distacco, Giorgia e Annalisa La serata delle cover di Sanremo è sempre un tuffo tra nostalgia e sperimentazione, un momento in cui gli artisti possono giocare con la storia della…