luisella

 

Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori...” A Voices su Radio ARA, ospiti due attori del gruppo Teatrolingua – 22 allievi dei corsi di italiano di 15 nazionalità diverse – che si esibirà il 10 e l’11 giugno all’Abbazia di Neumuenster, nello spettacolo L’ORLANDO FURIOSO, con l’adattamento “furioso” fatto dalla professoressa-regista Luisella Suberni Piccoli (nella foto la prima da sinistra).

Inoltre, intervista telefonica ad Antonio Diodato che ci presenta il suo album E FORSE SONO PAZZO, che anche il nostro disco rivelazione per il mese di Giugno. Il disco del mese è invece PETRINA della straordinaria artista e cantante Debora Petrina.

In studio: Paola Cairo

Regia: Paolo Travelli

 

http://podcast.ara.lu/blog/2013/06/02/voices-by-passaparola-275-01062013/

Potrebbe interessarti anche questo

La strada giovane : le retour à la maison de Nino a été une vraie épopée

C’est une route que les Américains ont construite pour rejoindre un petit village dans la campagne autour de Rome. C’est là que Nino arrive. Pendant la seconde guerre mondiale, soldat italien, il est fait prisonnier par l’armée allemande. Il s’évade…

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…