MALATTIE RARE – SE NE PARLA A LUSSEMBURGO

 

Un appuntamento da non perdere con la giornalista del Corriere della Sera Margherita De Bac –esperta di medicina, sanità e bioetica, la quale presenterà al pubblico il suo secondo libro dedicato alle malattie rare:

 

NOI, QUELLI DELLE MALATTIE RARE – Sperling & Kupfer 

 

GIOVEDI’ 27 SETTEMBRE 2012 – ore 18.30 – Université de Luxembourg

Salle BS003 – 162/A, Avenue de la Faiencerie – Luxembourg

 

Entrata libera – posti limitati

 

In attesa di conoscere personalmente l’autrice di questo bellissimo libro che affronta un tema poco conosciuto e molto delicato, leggete l’intervista fatta alla De Bac da PassaParola Magazine. 

Nel tuo libro scrivi storie vere, intime, profondamente problematiche e lo fai con tanta eleganza, usando talvolta un pizzico di ironia  e trasmettendo tanta solidarietà ai protagonisti che citi.

Ci vuole coraggio a scrivere un libro così! Quale è stata la cosa più difficile da affrontare/fare per realizzarlo?

 No, non ci vuole coraggio. Non ho cominciato per solidarietà, lo ammetto. Ho scritto quelle storie perché erano speciali e meritavano di essere raccontate. Erano un modo di far conoscere l’esistenza di problematiche sconosciute, ma anche per pubblicare qualcosa di valore dal punto di vista sociale. Noi come giornalisti possiamo cercare di modificare le cose e spero, attraverso i libri e le iniziative che ne sono seguite, di aver avviato un processo che servirà a migliorare le condizioni delle famiglie. Non voglio essere scambiata per quello che non sono, cioè vantarmi del bene che ho fatto. Non mi è costato niente. Ho messo a disposizione di queste persone lo strumento della comunicazione, le ho portate con me “in prima pagina”. Niente di speciale, davvero.

Loro sanno di poter contare su di me non come spalla per piangare, ma come veicolo per divulgare le loro denunce se ritengo siano fondate.

Una persona come te di certo non si ferma qui! Quali sono i tuoi progetti in questo ambito per il futuro?

 La tentazione è stata invece quella di fermarmi. Il portale però non me lo ha permesso. E’ stato un successo straordinario. Tanti mi leggono e mi scrivono. Un canale di informazione giornalistica. Non mi limito a riportare notizie, sono io a trovarle e verificarle e poi commentarle.

 

http://www.lemalattierare.info/

https://www.facebook.com/groups/lemalattierarepuntoinfo/

 

Dunque il portale vivrà ancora. Le malattie rare continueranno ad essere tra le mie attività finché non sottrarranno troppo tempo al resto: famiglia, lavoro, il Corriere della Sera, che resta la mia priorità.

Maria Grazia Galati

 

 

Potrebbe interessarti anche questo

Con il vostro irridente silenzio. Uno straordinario Gifuni interpreta Aldo Moro

C’è l’Aldo Moro politico che guarda con lucidità agli equilibri e agli errori del partito e del governo del Paese e l’Aldo Moro marito, padre e nonno affettuoso ma anche l’uomo spaventato dal futuro incerto che l’attende. È una figura…

Festa Nazionale della Liberazione dal nazifascismo “25 Aprile” 2025 . Il programma per l’ 80esimo anniversario

La sezione ANPI Lussemburgo diffonde il programma delle manifestazioni organizzate per commemorare non solo la Liberazione ma anche la nascita del primo Patronato INCA-CGIL all’estero, proprio quello di Lussemburgo. Partecipano tante realtà del territorio (Dalla mail del presidente ai soci)…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…