Le direttrici e tutta la Redazione di PassaParola Magazine si uniscono al dolore della famiglia per la perdita di John Castegnaro.*

 


Tratta dall’archivio di PassaParola Magazine, ripubblichiamo l’intervista che realizzammo nel 2007 a John Castegnaro, uno dei nostri primi PERSONAGGI.

John Castegnaro

Date: 20-03-2007
Number of Views: 1446
JOHN CASTEGNARO : UN ORIUNDO VENETO PROTAGONISTA DEL MOVIMENTO SINDACALE IN LUSSEMBURGO

Da montatore meccanico a sindacalista ora deputato del Parlamento. Una vita spesa a favore dell’occupazione e dei diritti dei lavoratori.
 
Commendatore della Repubblica italiana nel 1996, Presidente dell’Ogbl –la confederazione sindacale indipendente- dal 1979 allo scorso anno, deputato al parlamento lussemburghese dal 2004 a tutt’oggi, John Castegnaro non ha solo un ricco curriculum  ma possiede dalla sua, un’esperienza lunga e coinvolgente nella politica economica e sindacale di questo Paese.
Tra i suoi obiettivi ci sono sempre stati i diritti dei lavoratori : « Dopo la seconda guerra mondiale e in particolare dagli anni ’50 in Lussemburgo c’erano i lavoratori di serie A e quelli di serie B : gli stagionali, gli immigrati, infatti avevano uno statuto di passaggio; non esisteva il ricongiungimento familare, venivano chiamati anno per anno a seconda delle esigenze del mercato. Dagli anni ’60 – continua- grazie alle lotte sindacali è stata conquistata l’uguaglianza sul lavoro e soprattutto nelle imprese, dove erano maggiori le differenze ». Con l’istituzione delle Casse di Malattia e delle Camere dei Mestieri tutti i hanno cominciato a  prendere coscienza dei propri diritti, a stabilire l’uguaglianza dei salari, dei tempi di lavoro, di voto attivo e passivo. Negli anni della crisi petrolifera  anche il Lussemburgo mostra le prime difficoltà, le ristrutturazioni e i licenziamenti sono all’ordine del giorno. Il sindacato si trova con le spalle al muro : urge una trasformazione capace di affrontare nuove sfide. Proprio grazie alla spinta di Castegnaro, il Lav (sindacato di tendenza socialista di cui John è segretario generale) si trasforma in Ogb-L, aumentando fortemente i propri iscritti.
In quegli anni l’obiettivo era (proprio come adesso) la piena occupazione, che vede il governo e le organizzazioni rappresentati i datori di lavoro coinvolti nella lotta insieme ai sindacati. E’ il periodo della cosiddetta « tripartite ».
Grazie alla confederazione si inaugura la politica del dialogo e della concertazione finalizzata al mantenimento della pace sociale. Il modello lussemburghese –cosi viene definito- è frutto dell’impegno personale del presidente Castegnaro e delle sue convinzioni più profonde, diventando uno strumento anti-crisi, altamento efficace per la crescita economica e la piena occupazione, almeno fino al 2003, quando si profila una nuova crisi. « In un contesto economico di crisi, quello è l’unico strumento efficace adatto a fornire un’analisi critica della situazione e  a prendere le conseguenti decisioni », disse proprio nel 2003 in un editoriale della newsletter sindacale.
Produttività delle imprese e nuove iniziative in materia di politica di investimento oltre alla protezione e il miglioramento della rete sociale e del sistema pensionistico sono sempre stati alla base dei suoi ideali.
Castegnaro oltre ad essere stato vice presidente della Confederazione internazionale dei sindacati liberi e quindi ad aver gestito accordi di cooperazione con i rappresentanti degli altri sindacati europei, ricopre anche cariche sociali, quali la presidenza dei consigli d’Amministrazione delle asbl (association sans but lucrtif) « Objectif Plein Emploi » e di «  Réaseau HELP ». La prima si occupa di recrutare disoccupati per le sue strutture locali e regionali (www.ope.lu ); la seconda di lavori a domicilio nel quadro della legge sulla dipendenza.

(intervista raccolta da Paola Cairo)

*La dispersion des cendres et la cérémonie funèbre auront lieu le vendredi 20 juillet 2012 à 16 heures au cimetière de Rumelange.
La mémoire du défunt est honorée par un don au profit de « Fondation Elysis », BIL IBAN LU51 0029 1687 8772 1200 avec la mention « Don Monsieur John Castegnaro ».

Potrebbe interessarti anche questo

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…