FLORIADI 2012: “Sii parte del teatro della natura, avvicinati alla qualità della vita”

 

E’ la città olandese di Venlo ad ospitare dallo scorso 5 aprile al 7 ottobre 2012 l’Esposizione internazionale orticola, una manifestazione di lunga e consolidata tradizione, che si tiene ogni 10 anni dal 1960. Una manifestazione di respiro internazionale, con oltre 100 paesi partecipanti e più di 2 milioni di visitatori nei 6 mesi di apertura.

Location perfetta, nel cuore dell’Europa, per uno degli appuntamenti più attesi in un settore, quello florovivaistico e orticolo, in costante crescita e con un enorme potenziale.

 

Spirito e obiettivi sono ben riassunti nel tema scelto per Floriade 2012: “Sii parte del teatro della natura, avvicinati alla qualità della vita”. Un invito a vivere la natura non come spettatori, ma come protagonisti di un’esperienza unica, concepita e realizzata per far capire l’importanza dell’orticoltura in relazione alla qualità della vita.

Floriade 2012 è stata pensata  come la combinazione di cinque mondi, corrispondenti a cinque aree tematiche e caratterizzati ciascuno da una propria fisionomia e un proprio programma.

Insieme, questi cinque mondi, immersi nel verde di un parco di 66 ettari, daranno al visitatore la possibilità di assaporare, (letteralmente)  ascoltare, vedere, sentire e toccare la natura, e avere così concretamente l’idea di come la natura non sia solo un elemento decorativo, ma parte integrante della nostra vita, in ogni suo aspetto.

Floriade 2012 è un’avventura indimenticabile per i bambini, gli uomini di domani, ai quali vengono dedicate numerose attività ricreative ed educative.
Da prile, ogni giorno, fino ad ottobre è previsto un ricco programma culturale: musica, danza, letteratura, teatro e arti visive, con contributi da tutto il mondo, in una commistione di culture che rispecchia lo spirito e la tradizione delle Expo.

Venlo è una città di 100.328 abitanti, situata nella regione del Limburgo, nei Paesi Bassi. La città di Venlo è stata premiata nel 2003 come “la città più verde d’Europa” e l’intera regione del Limburgo vive e produce secondo i criteri di ecosostenibilità e di basso impatto ambientale ispirati alla filosofia “cradle to cradle”, dalla culla alla culla.

Una volta conclusa la manifestazione espositiva, l’area fieristica diventerà un grande parco pubblico a disposizione di tutti.

Alessandra Marocchi

 

 

Informazioni pratiche:

orario tutti i giorni  10.00/ 19.00-20.00

Floriade Venlo

Tél : +31 77 399 81 30

Fax: +31 77 399 81 39

E-mail: info@floriade.nl

 

Indirizzo:

Venrayseweg 180A

5928 RH Venlo I

ndustrienummer 3812

www.floriade.com

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…