Il Comites del Lussemburgo ha ricevuto, tramite il Consigliere in loco CGIE, una comunicazione del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero in merito all’avvio di un monitoraggio socio-sanitario dei cittadini italiani residenti all’estero.
Nella sua comunicazione del 19 marzo u.s. il Segretario Generale del CGIE chiede ai Comites di svolgere questa azione “straordinaria” cui i Consiglieri CGIE in loco dovranno contribuire.
Il Comites del Lussemburgo invita quindi tutti i destinatari del presente messaggio a prendere visione dei documenti allegati, il pro-memoria sul “questionario per il monitoraggio socio-sanitario” e il questionario stesso, trasmessi dal CGIE, e a far circolare la presente informazione agli Italiani residenti in Lussemburgo.
Per chi desidera essere coinvolto nella suddetta iniziativa CGIE si ricorda che il termine per la compilazione del questionario è il 30 giugno 2012.
Il nostro Comites rimane in attesa di un vostro riscontro per la coordinazione del monitoraggio e naturalmente resta a vostra disposizione per ulteriori richieste di chiarimento e di altro tipo.
Augurando a tutti buon lavoro vi invio cordiali saluti
Maria Antonietta Lorenzi
Presidente del Comites del Lussemburgo

BREVE PRO-MEMORIA SUL  “QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO SOCIO-SANITARIO”

FINALITA’

L’iniziativa è contenuta in un o.d.g votato nell’Assemblea Plenaria del Cgie del 18-20 maggio 2011, su proposta delle Commissioni tematiche II , VIII e Gruppo Donne. Il Questionario sviluppato ha lo scopo di identificare le specificità socio-sanitarie dello stato di bisogno degli italiani residenti all’estero.Il Questionario non ha la valenza  di una inchiesta scientifica, ma quella di monitoraggio-indagine per raccogliere, in modo semplice e rapido, indicazioni, tendenze  tali da rispondere adeguatamente alle esigenze delle nostre comunità all’estero, in campo socio-sanitario.

A CHI FAR COMPILARE IL QUESTIONARIO

 

Il questionario è rivolto a tutte le persone di qualsiasi età che intendono contribuire a segnalare, nell’ anonimità più assoluta e garantita, lo stato socio-sanitario in cui si trovano.

 DOVE SI COMPILA

Per la compilazione dei moduli  sono a disposizione, principalmente,  le Sedi dei Comites e tutti gli  Uffici Consolari e le sedi  delle Associazioni, dei Patronati, delle Missioni Cattoliche, ecc., presenti sul territorio che dichiareranno la volontà di essere  coinvolte nell’iniziativa.

Termine della compilazione: 30 giugno 2012.

 CHI COORDINA L’INIZIATIVA

 

Il  successo della raccolta dipende direttamente dal coinvolgimento e dall’impegno dei Comites e dei Consiglieri del CGIE in loco. A loro viene così richiesto il compito di coordinare l’iniziativa, nei modi che riterranno più opportuni.

Ad essi inoltre è affidata l’azione di coinvolgimento degli organismi presenti sul territorio  per ampliare la rete per la compilazione e la  raccolta dei questionari, coordinandone il lavoro.

Con questi organismi i Comites dovranno concordare la stampa dei questionari, le modalità di raccolta, i tempi , gli uffici, il sostegno per la compilazione, ecc.

Dopo il 30 giugno, ed entro il 31 luglio, i Comites dovranno rispedire i questionari compilati alla Segreteria del CGIE, Piazzale della Farnesina,1 00194 Roma.

L’ elaborazione dei questionari terrà conto anche delle eventuali esigenze che i singoli Comites o Intercomites, potranno far presente.

 

 

QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO SOCIO-SANITARIO

(da compilare entro il 30 giugno 2012)

 

Informazioni generali

Residenza

Stato                                                                         Città

 

Dati anagrafici

Anno di nascita                                            Luogo

 

Genere

M    q 1                 F      q 2

 

Stato civile
1) Nubile/Celibe q 1
2) Coniugato/convivente q 2
3) Separato q 3
4) Divorziato q 4
5) Vedovo q 5

 

Livello di istruzione

Nessun titolo di istruzione     q 1

Obbligatoria                           q 2

Superiore                               q 3

Universitaria                          q 4

Post universitaria                   q 5

 

Condizione occupazionale attuale
Autonoma
1) Imprenditore, libero professionista q 1
2) Artigiano, esercente, commerciante, agricoltore q 2
Dipendente
3) Dirigente, funzionario, quadro q 3
4) Impiegato, insegnante q 4
5) Operaio, collaboratore familiare q 5
Posizione non professionale
6) Casalinga q 6
7) Studente q 7
8) Pensionato q 8
9) Non occupato q 9
10) Altro (specificare___________________________________________) q 10

L’abitazione in cui vive è?

1) Casa di proprietà q 1
2) Casa in affitto q 2
3) Casa in comodato (gratuito) q 3
4) Altro alloggio q 4

 

Da quanti componenti è composta la Sua famiglia? (compreso Lei)      |____|____|

 

Condizioni socio-sanitarie

Grado di non autosufficienza riconosciuto (in percentuale – da 0 a 100%):      |____|____|____|%

Grado di capacità lavorativa (in percentuale – da 0 a 100%):      |____|____|____|%

 

Negli ultimi due anni è stato ricoverato in struttura medicalizzata o casa di riposo?

Sì, in passato        q 1

Sì, attualmente     q 2

No                         q 3

 

È affetto da una delle seguenti patologie (Se sì, indicare eventuali sostegni ricevuti)?

 

No

Eventuale sostegno ricevuto

 

 

 

Cassa Malattie

Fondi

Privati

Fondi Pubblici

Assistenza Diretta MAE o altra forma di assistenza

Nessuna

di queste

Malattia congenita

q 1

q 2

q

q

q

q

q

Malattia cardio-vascolare

q 1

q 2

q

q

q

q

q

Malattia da trauma o incidente   

q 1

q 2

q

q

q

q

q

Malattie oncologiche-ematologiche

q 1

q 2

q

q

q

q

q

Malattie della Terza Età

q 1

q 2

q

q

q

q

q

Malattie ginecologiche

q 1

q 2

q

q

q

q

q

Malattia cronica

q 1

q 2

q

q

q

q

q

Altro

q 1

q 2

q

q

q

q

q

 

Quale contributo economico ritieni necessario per garantire: medicine, protesi, tutori, sedia a rotelle, occhiali, ecc.; trasporto, emergenza

 

No

 

 

 

 

(Se sì) Euro

Una tantum

q 1

q 2

 

Aiuto mensile

q 1

q 2

 

 

COMITES di appartenenza  _________________________________________________________

Potrebbe interessarti anche questo

Con il vostro irridente silenzio. Uno straordinario Gifuni interpreta Aldo Moro

C’è l’Aldo Moro politico che guarda con lucidità agli equilibri e agli errori del partito e del governo del Paese e l’Aldo Moro marito, padre e nonno affettuoso ma anche l’uomo spaventato dal futuro incerto che l’attende. È una figura…

Festa Nazionale della Liberazione dal nazifascismo “25 Aprile” 2025 . Il programma per l’ 80esimo anniversario

La sezione ANPI Lussemburgo diffonde il programma delle manifestazioni organizzate per commemorare non solo la Liberazione ma anche la nascita del primo Patronato INCA-CGIL all’estero, proprio quello di Lussemburgo. Partecipano tante realtà del territorio (Dalla mail del presidente ai soci)…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…