Il 1 dicembre 2011, alle ore 19 sarà messo in scena lo spettacolo teatrale  SE QUESTO E’ UN UOMO con la regia di Philippe Spillmann al Théâtre Municipal de la ville de Esch/Alzette.

 

La dott.ssa Chiara Petracca, Capo della Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia

comunica

 

che l’ingresso allo spettacolo è gratuito ma esclusivamente su invito. Chi fosse interessato a partecipare è pregato di rivolgersi all’Istituto Italiano di Cultura entro venerdi’ 25 novembre. Nei limiti dei posti disponibili, si cercherà di accontentare tutte le richieste.

Contattare direttamente la Segreteria dell’Istituto al numero telefonico 2522741, oppure per email all’indirizzo segreteria.iiclussemburgo@esteri.it

 

Per il simposio internazionale leggere: http://www.passaparola.info/2011/11/18/simposio-internazionale-dedicato-a-primo-levi-e-la-chimica-delle-parole/

Potrebbe interessarti anche questo

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…

L’Arrivée de la Jeunesse (ADLJ) al Bois du Cazier, Marcinelle (B)

La Maison du Grand-Duché du Luxembourg à Bruxelles a le plaisir de vous convier à une projection de film le jeudi 27 mars à 18H30. Projection du film L’Arrivée de la Jeunesse de Fabio Bottani (2022) tiré du livre Des italiens, jadis, dans l’épopée…