L’associazione culturale Adrenalina, che opera in provincia di Viterbo, lancia venerdì 18 ottobre (dalle ore 19) un progetto itinerante nel quale la PACE è il tema principale del racconto, attraverso opere, performance ed eventi di arte, musica, poesia e sport all’interno di luoghi caratteristici e caratterizzanti, dove la socialità ed il messaggio che regalano le opere o i gesti, sono la base per la costruzione di un mondo migliore

Artisti internazionali, testimonial sportivi e culturali arricchiranno con la loro presenza e con le loro testimonianze l’evento. Sarà realizzato un docufilm che sarà testimonianza e messaggio. Tutti gli eventi sono ad ingresso e partecipazione gratuita.

Canteranno e suoneranno live: Rosalba Musolino (da The Voice Senior), Rossella Seno, Pj Bassman (Piergiorgio Palli), Battiato Rock, Shard, Fabio Fedra, Veronica Surrentino, Lino Rufo, Gianna Chillà, Mario Donadone e Marcello Canzoniere. In esposizione la mostra collettiva di artisti internazionali dal tema “ART x PEACE”.

Parteciperanno i Maestri Ferdinando Colloca (autore dell’opera ufficiale dei campionati europei di Atletica Leggera Roma 2024), Angelo Cortese, Stina Ekelund, Micaela Barbarossa, Michele Barbaro, Carmen Carriero, Michela Lenzi, Kyrahm Chessa, Nina Kulishova, Julius Kaiser, Marina Petroni, Stefania Rosso, Lidia Scalzo, Matteo Tomaselli e Kyrahm Chessa con Julius Kaiser che presentano: Caos dentro L’Astrofotografia Julia Pietrangeli e performance Art Kyrahm ; “Un’impresa artistica che unisce due linguaggi poetici – la performance art effimera, in cui l’artista diventa opera d’arte e veicolo per messaggi, e l’astrofotografia, che esplora il cosmo con lo spirito di scoperta che ha sempre caratterizzato l’umanità.

Per il progetto “A caccia di stelle” in Terra Salentina di Kyrahm e Julia Pietrangeli sono stati svelati luoghi incredibili nella terra dei dolmen e dei menhir, delle tradizioni popolari, dove l’arte neolitica si unisce a quella dell’iconografia cristiana medioevale. Torre Minervino sembra mettere in collegamento il cielo, la terra e il mare.

Ogni volta che si osservano le stelle, dopo un po’ sembrano tremolare. Ciò è dovuto alla turbolenza dell’atmosfera che provoca fenomeni di rifrazione della luce che determinano l’illusione. Il caos che genera una stella danzante di cui parlava Nietzsche è quindi in ognuno di noi? Durante la performance Kyrahm gridava dallo strapiombo le voci di chi nella storia ha cercato motivato dalla sete di conoscenza risposte in nome dell’evoluzione umana (“Eppur si muove!” “Di tutte le cose visibili, la più alta è il cielo delle stelle”). Ed è così che ci si riscopre incredibilmente piccoli dinanzi all’immensità dell’universo.”

Red/gielle

Potrebbe interessarti anche questo

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…

Qualità sul lavoro sempre più a rischio

Stress, orari difficili, condizioni precarie, crollo emotivo, dipendenze da medicine e droghe. Il quadro che la Chambre des Salariés ha illustrato grazie a una ricerca capillare del 2024 è preoccupante. Se ne è parlato sia al workshop che alla conferenza…

Clemen Parrocchetti : dévorer la vie

À l’occasion du vernissage de l’exposition Clemen Parrocchetti, nous avons eu le plaisir de rencontrer deux de ses enfants et un de ses petits-fils : Martino Guidobono Cavalchini, qui gère le fonds d’archives au Château de Borgo Adorno, en collaboration…