Il voto della Sala Stampa premia Loredana Bertè

Che la serata prendesse una deriva verso l’eternità si capisce fin da subito con le inutili gag del presentatore-direttore artistico con il Maestro De Andreis e col il maldestro tentativo di Marco Mengoni, come da copione allunga-brodo, di fare il simpatico (meglio, molto meglio quando canta). E invece, quando Il Tre, ultimo cantante in gara, si esibisce all’1.50, inaspettatamente prima sulla tabella di marcia, sembra quasi che il tempo sia volato.

Apre la settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo Clara, una giovanissima, a cui va il merito di non farsi travolgere dell’emozione. Livello generale dei pezzi molto alto ma ci sono stati momenti che hanno raggiunto livelli da superlativo assoluto.

“Per sempre sarò libera, e orgogliosa canto” è il manifesto di Fiorella Mannoia, che con la sua Mariposa, porta sul palco la voce di tutte le donne e si conferma una regina per classe ed eleganza. Applausi. La Sala Stampa non la premia ma i conti si fanno alla fine.

«Sono pazza di me perché mi sono odiata abbastanza» è la rivincita di Loredana Bertè che finalmente ritrova se stessa e fa impazzire tutti. La Sala Stampa la premia. Grintosa.

Alla prima partecipazione Alessandra Amoroso presenta un pezzo che entra nelle vene, canta il dolore e sembra di sentirlo. Da podio.

Annalisa al terzo posto nella classifica provvisoria e The Kolors si contendono la palma del tormentone che sarà. Vincenti in radio in assoluto.

Angelina Mango domina il palco come un’artista navigata. Lei ha la musica nel sangue e si sente. Per la Sala Stampa è al secondo posto.

Diodato e Mahomood, tradizionalmente sostenuti dai giornalisti, completano la cinquina determinata dal voto della Sala Stampa che li mette rispettivamente al quarto e quinto posto.

Ma siamo ancora all’inizio… Scriverlo alle due di notte, dopo oltre cinque ore di ascolto, suggerisce che, indubbiamente, sia meglio riparlarne dopo averci dormito su.

Glda Luzzi

Potrebbe interessarti anche questo

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

Sanremo: la terza serata muove la classifica

Per le nuove proposte vince Settembre che si aggiudica anche il premio della critica Mia Martini e quello della Sala Stampa Lucio Dalla Sono solo canzonette canta in apertura di terza serata Edoardo Bennato. Canzonette che ancora catalizzano l’interesse di…

Sanremo : un festival che resiste al tempo e all’usura

Sul palco Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. Omaggio a Lucio Dalla di Damiano David con Felicità. Semifinale delle nuove proposte, 15 big in gara. Com’è andata la seconda serata La seconda serata del Festival di Sanremo è volata…

“Quando sarai piccola”. La poesia e il sentimento di Simone Cristicchi

Nel dialogo con i giornalisti, durante la conferenza stampa che si è tenuta ieri a Milano per la presentazione del suo ultimo album “Dalle tenebre alla luce“, il musicista romano ricorda spesso la sua attitudine che fin da bambino ha…