Dalla pizzeria di Geolier all’edicola di Dargen D’Amico la nuova tendenza impazza nelle piazze di Sanremo

L’anno scorso i pionieri erano stati i Coma Cose che, in sintonia con il loro brano sanremese, avevano preso in affitto un chiosco di fiori e regalavano mazzi di fiori a innamorati veri o presunti perché, cantavano, l’addio non è una possibilità.

In questa edizione del Festival di Sanremo le iniziative si sono moltiplicate e, in taluni casi, sembra di stare tra le attrazioni di Disneyland o della più italica Gardaland.

Geolier, rivendicando, così come farà sul palco, il suo animo partenopeo, ha aperto una pizzeria temporanea e ricreato nel carrugio sanremese l’atmosfera dei quartieri spagnoli. Più impegnata dal punto di vista sociale è l’Edicola Dargen che sul tema della sua Onda Alta ospiterà incontri sul delicato tema dei flussi migratori e che mercoledì 7 febbraio alle ore 19:00 in “Siamo più dei salvagenti sulla barca” ospiterà Cecilia Strada di ResQ Onlus mentre sabato alle ore 18,30 la giornalista geopolitica Leila Belhadj Mohamed ci aiuterà a comprendere il ruolo della comunicazione e dell’informazione generalista occidentale, che rende le persone migranti e le vittime delle ingiustizie globali “oggetti” e non “soggetti” narranti.

Sempre ispirato alla canzone in gara, è il temporary store legato ad Angelina Mango, una Noioteca che, ispirandosi alla canzone che porta in gara, si propone di trasformare la noia in un’avventura creativa e straordinaria.

Si chiama Civico Tre, il punto di incontro sulla fragilità e sulla problematica delle malattie mentali fortemente voluto da Il Tre (di cui abbiamo parlato in un articolo a parte). Mentre Casa Ghali riprende il titolo Casa mia del cantante ed è uno spazio per discutere e parlare brandizzato da un noto marchio di mobili svedese.

Sono certamente iniziative di carattere commerciale ma non solo. Si cerca anche una maggiore visibilità e la ricerca di lasciare un segno più tangibile tra la folla di spettatori che per una settimana si trasferisce tra le strade di Sanremo per poter avere almeno una foto con i propri beniamini. Il Festival è non solo Ariston… forse è molto più tutto il resto.

Gilda Luzzi

Potrebbe interessarti anche questo

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

Sanremo: la terza serata muove la classifica

Per le nuove proposte vince Settembre che si aggiudica anche il premio della critica Mia Martini e quello della Sala Stampa Lucio Dalla Sono solo canzonette canta in apertura di terza serata Edoardo Bennato. Canzonette che ancora catalizzano l’interesse di…

“Quando sarai piccola”. La poesia e il sentimento di Simone Cristicchi

Nel dialogo con i giornalisti, durante la conferenza stampa che si è tenuta ieri a Milano per la presentazione del suo ultimo album “Dalle tenebre alla luce“, il musicista romano ricorda spesso la sua attitudine che fin da bambino ha…

Sanremo : un festival che resiste al tempo e all’usura

Sul palco Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. Omaggio a Lucio Dalla di Damiano David con Felicità. Semifinale delle nuove proposte, 15 big in gara. Com’è andata la seconda serata La seconda serata del Festival di Sanremo è volata…