Ora vi facciamo vedere noi chi sono i napoletani. Fu questa la frase  che il giovanissimo Gennaro Capuozzo, per tutti Gennarino, pronunciò poco prima di andare incontro alla morte in quei 4 giorni che cambiarono il corso della nostra storia che e consegnarono il capoluogo campano agli onori della Resistenza

”Scugnizzi’’ in rivolta a Napoli

Gennarino nasce nel 1932 in una famiglia poverissima, primo di 4 figli e con un padre che parte in guerra nel 1941. L’8 settembre 1943 l’Armistizio getta nella confusione più totale anche Napoli: i tedeschi, che prima erano alleati, diventano nemici della popolazione e il 12 settembre i nazisti occupano la città e dichiarano lo stato d’assedio e la Legge marziale. Il 27 settembre alcuni marinai vengono uccisi a bruciapelo. La misura è colma, i napoletani insorgono.

Il giorno seguente Gennarino, mentre sta per recarsi al lavoro, incrocia un gruppo di ragazzini scappati dal carcere e decisi a combattere il nemico. Torna a casa, saluta la madre e si unisce agli insorti. Saranno due giorni di combattimento, che culmineranno con il gesto eroico del giovane Capuozzo, il quale morirà ucciso da una granata mentre corre per assaltare un carro armato tedesco. Quella sera stessa i tedeschi trattarono la resa con gli insorti. A Concetta Capuozzo, la mamma di Gennarino, verrà assegnata una medaglia d’oro al valor militare alla memoria di quel piccolo, grande eroe: “Prodigioso ragazzo che fu mirabile esempio di precoce ardimento e sublime eroismo”, come scritto nella motivazione del riconoscimento. Un’altra medaglia andrà a Napoli perché “col suo glorioso esempio additava a tutti gli italiani la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria”.

Marcello Magliulo

Leggi anche: Quei quattro giorni che fecero di Napoli una città eroica – PassaParola Magazine

Potrebbe interessarti anche questo

La Firenze di Alessandro Parronchi e Vasco Pratolini

Difendiamo le parole (26) Poteva esserci qualcosa di comune fra Alessandro Parronchi, nato da una famiglia dell’alta borghesia con padre e nonno notai, e Vasco (Valerio) Pratolini che nasce da un commesso di negozio ed una sarta nel quartiere popolare…

Un nuovo anno per la Chambre des salariés

In occasione del ricevimento di inizio anno, tenutosi il 16 gennaio, la presidentessa della Chambre des Salariés (CSL) (la Camera dei salariati dipendenti, ndr), Nora Back ha fatto il punto sul 2024 e ha illustrato le prossime attività previste per…

Perché le sanzioni occidentali non stanno funzionando contro la Russia?

Perché la Russia ha resistito alle sanzioni dell’UE meglio del previsto? Quando, solo sei ore dopo l’inizio dell’invasione, la Unione europea decretava il primo treno di sanzioni contro la Russia che aveva invaso l’Ucraina il 24 febbraio 2022, il ministro…

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale, la nuova mostra digitale del C2DH

Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e…