La Regione francese facente parte della Capitale europea sta combinando nuovi prodotti turistici con i progetti di Esch2022, tra cui un’applicazione mobile lanciata di recente e un nuovo percorso pedestre ponto per l’estate

Con l’obiettivo di promuovere il turismo locale e sostenibile, Esch2022 ha voluto anche accelerare lo sviluppo di offerte turistiche innovative e creative. Una di queste è l’app AR “discovARminett”, attraverso la quale i visitatori possono scoprire i tesori turistici, culturali e storici della regione in modo interattivo sui loro smartphone. La storia dei vari comuni del Lussemburgo meridionale e della regione francese di confine è raccontata attraverso un totale di 14 itinerari e più di 100 luoghi, sotto forma di immagini, storie, testi e file audio. Per ogni tour viene fornita una mappa specifica con i percorsi proposti. Gli hotspot forniscono agli utenti un tag per accedere ai luoghi del passato e alle informazioni ad essi associate con la fotocamera dello smartphone. L’applicazione è gratuita e disponibile per Android e iOS.

“Il nostro obiettivo era quello di sviluppare un’app AR (a realtà aumentata) che raccontasse la storia in modo educativo utilizzando una tecnica innovativa e perspicace. Quando abbiamo concepito questa idea insieme ai rappresentanti dei comuni di Differdange ed Esch2022, è stato chiaro a tutti noi che questa applicazione non doveva limitarsi a Lasauvage. Siamo molto felici che il progetto sia stato lanciato e riguardi l’intera regione”, afferma Georges Theis, insegnante del Naturschoul Lasauvage.

“Con l’applicazione “discovARminett“, i visitatori possono scoprire la regione Esch2022, sia in Lussemburgo che in Francia, in modo divertente e conoscere un passato affascinante. Speriamo di attirare giovani visitatori da oltre confine”, afferma Thierry Kruchten, responsabile del settore Turismo, Mobilità e Sviluppo sostenibile di Esch2022.

Uno dei tour discovARminet in Francia si trova a Micheville. Si trova al punto di partenza della pista d’acciaio transfrontaliera, un percorso di 20 km tra Francia e Lussemburgo sviluppato nell’ambito di Esch2022 dai comuni francesi (CCPHVA) e dall’ORT Visit Minett, con il coordinamento del GECT Alzette Belval. Il percorso potrà essere scoperto a partire da quest’estate.

(red)

(Foto cover: Léiffrächen_Copyright Pulsa Pictures_ORT SUD (11)

Potrebbe interessarti anche questo

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…

Qualità sul lavoro sempre più a rischio

Stress, orari difficili, condizioni precarie, crollo emotivo, dipendenze da medicine e droghe. Il quadro che la Chambre des Salariés ha illustrato grazie a una ricerca capillare del 2024 è preoccupante. Se ne è parlato sia al workshop che alla conferenza…