Il duo di musicisti Pablo Barragán e Sophie Pacini ha riunito opere di Weinberg, Bernstein, Prokofiev e Poulenc sotto il titolo Boundless, che riflette quattro universi musicali contrastanti e interconnessi. L’album uscirà per l’etichetta Aparté

Scopriamo una musica che è allo stesso tempo perspicace e trascendente, piena di passione, ironia, follia, umorismo e dolore straziante, il conflitto nel lasciarsi andare e la purezza dell’amore in diversi stati e forme.

Siamo in un tempo fluido in cui i confini stanno scomparendo. “Boundless” è un prodotto del nostro tempo?

PB: Bene, vorrei poter sostenere inequivocabilmente le tue parole (“Limiting Boundaries”), ma la verità è che non sono sicuro che l’umanità si stia muovendo in questa direzione, e questo mi preoccupa profondamente… Tuttavia, tutti questi compositori hanno diverse culture connesse e generi musicali, dal jazz al klezmer, nel mood della chansons françaises e già annusando un po’ una futura “West Side Story” di un giovane Leonard Bernstein… Tante emozioni ed esperienze di vita molto diverse sono collegate in ciascuno dei pezzi di questo programma. Quindi, potremmo dire che rompere i confini o collegare la diversità culturale è, per molti versi, un motto per me e Sophie, in questo album: il potere della diversità. Inoltre, questa musica ci collega incessantemente al nostro passato e presente recenti e mi sembra quasi un ricordo. C’è molta sofferenza in questa musica, ma allo stesso tempo tanto amore, speranza e gioia.

SP: Per me la situazione ideale nella musica è che non si tracciano confini tra epoche e stili musicali, perché i parallelismi nella storia della musica si possono sentire in tutte le opere dei più diversi compositori. Tutti si sono ispirati a vicenda e in parte si condizionano anche nello sviluppo, cioè il distacco dalle tradizioni stagnanti, in parte arretrate. L’arte è sempre stata in anticipo sui tempi e un luogo di fusione culturale; quindi, sono felice che nel mondo di oggi vediamo sempre più dissolversi demarcazione, classificazione, categorizzazione e storicizzazione.

Quasi tutte le opere scelte sono state realizzate durante la Seconda Guerra mondiale.  È una coincidenza?

PB: È stato un momento di trasformazione e di enormi sfide per l’umanità. Non è un caso che i pezzi di questo programma siano tutti insieme e colleghino anche Oriente e Occidente. Un tempo giusto per questo concetto, considerate le settimane devastanti che tutti stiamo affrontando con la catastrofe dell’invasione russa dell’Ucraina… Abbiamo bisogno dell’arte e dell’umanesimo per ricordarci la purezza della vita! Tutti i tempi hanno bisogno di riflessione, amore e generosità. La musica, secondo me, è uno strumento molto potente per raggiungere il cuore delle persone e riportarle alla nostra essenza. Noi continueremo a diffondere questo messaggio con forza, attraverso la musica e anche personalmente con azioni umanitarie. Per me non c’è altro modo.

SP: Un tempo di grandi cambiamenti, paure costantemente covanti sull’esistenza e sul futuro della libertà dell’arte e del pensiero, un tempo di distruzione e miseria: la forma di espressione attraverso la musica era, quindi, più che mai richiesta. Una testimonianza ai posteri con una richiesta musicale, crudeltà mai ripetuta in quel momento. Non a caso. E come ironia del destino per di più: come vediamo in questi giorni nella guerra Ucraina-Russia, una persona piena di vuoto interiore può solo riempirla di potere attraverso la distruzione. Sembra che la storia mostri solo, ma non impedisca. Dunque, la nostra missione di scuotere le persone con l’arte è tanto più importante.

Elisa Cutullè

Potrebbe interessarti anche questo

Il 25° Radio Regebogen Award: che serata fantastica!

Il 25° RADIO REGENBOGEN Award, il premio conferito da Radio Regenbogen,  una delle Radio private più forti della Germania, è stato un evento caloroso e familiare, proprio come ci si aspettava. L’Europa-Park Confertainment Center si è dimostrata una location perfetta,…

@Voices: intervista a Federico Sirianni (il podcast)

(891) Prima puntata del mese di aprile a VOICES BY PASSAPAROLA, la trasmissione italiana su Radio ARA: appuntamento con i nuovi DISCO DEL MESE e DISCO RIVELAZIONE scelti da Paolo Travelli Il disco del mese è il nuovo di Federico…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…

@Voices: Pino Daniele con Carmine Aymone (il podcast)

(Puntata 886)Il giornalista e critico musicale racconta a VoicesbyPassaParola, la trasmissione italiana su Radio Ara, l’amatissimo musicista napoletano Pino Daniele, attraverso le parole di “Yes I know… Pino Daniele – Tra pazzia e blues: storia di un Masaniello newpolitano”, il…