La prima giudice donna italiana alla Corte di giustizia dell’Ue ha risposto alle nostre domande, parlando di leggi, diritti, pari opportunità.
E ci dice: «Questa nomina è il coronamento di una carriera di studio, insegnamento e divulgazione»

Dal 2018, succedendo al giudice Tizzano, lei è la prima giudice donna italiana alla Corte di giustizia dell’Ue. Che significato ha avuto per Lei, dal punto di vista professionale, aver raggiunto questa posizione e che ricordo ha dell’udienza solenne dell’8 ottobre 2018?
Questa nomina è il coronamento di una carriera dedicata allo studio, all’insegnamento e alla divulgazione dei vari aspetti del diritto dell’Unione europea. Su questi temi ho fatto ricerca, scrivendo, fra libri e articoli, più di 150 pubblicazioni scientifiche, e ho insegnato, non solo all’Università di Bologna, ma anche, come visiting professor, nelle più prestigiose università europee ed anche in alcune extraeuropee. Tutto quello che ho fatto prima di venire qui mi è estremamente utile nel mio nuovo lavoro: aver studiato e commentato per tanti anni le sentenze della Corte di giustizia mi aiuta oggi a scriverle e a risolvere i problemi giuridici sottostanti, inquadrandoli alla luce del sistema complessivo dell’Unione europea. Essendo un’europeista convinta, ho sempre fatto il mio lavoro, prima accademico e poi giurisdizionale, con grande passione ed entusiasmo. E, proprio per il grande significato che questo lavoro ha per me e per la grande responsabilità che comporta, all’udienza ero emozionata, tanto che ho dovuto leggere il testo del giuramento, che pure era ben facile da recitare a memoria.

Alla luce della sua esperienza lavorativa, il tribunale può essere, come sostiene la giudice Paola Di Nicola, un luogo in cui si perpetuano pregiudizi e stereotipi nei confronti delle donne?

Per quanto riguarda la Corte di giustizia, posso escludere che all’interno vi siano pregiudizi e stereo-tipi contro le donne. Il problema piuttosto è che i governi degli Stati membri ancora designano poche donne per i posti alla Corte come avvocato generale e giudice. Con la mia designazione, l’Italia ha dato un segnale importante. Ovviamente gli Stati membri devono guardare i curricula e le competenze, perché questo non è un lavoro che si può improvvisare sulla base di limitate conoscenze della materia, oltre che della lingua di lavoro (il francese), anche perché poi vi è il rischio che, come sta succedendo sempre più spesso, i candidati proposti dai governi non passino l’esame del Comitato stabilito dal trattato.

Secondo lei, per le donne, competenze e talento sono sempre sufficienti per raggiungere i vertici di un’organizzazione?

Beh, direi proprio di no, anche se le cose sono migliorate rispetto ai tempi delle nostre madri. Oggi forse la scommessa non è più quella di riuscire ad arrivare ai vertici, ma di riuscire a farlo conciliando lavoro e famiglia…. (Continua)

L’INTERVISTA COMPLETA E’ SUL NUMERO IN EDICOLA

(Paola Cairo, Paola Finotello, Maria Grazia Galati, Ornella Piccirillo)

Potrebbe interessarti anche questo

L‘euro nella crisi dell’ordine europeo

La fine della pace in Europa e la situazione  della moneta unica Carlo degli Abbati riprende la situazione monetaria dell’Europa dopo l’uno-due che per una zona già di scarsa crescita hanno rappresentato e rappresentano gli effetti della pandemia e la fine…

Dal mercato europeo comune ad un’Unione cinturata da Russia e Stati Uniti

L’UE è aspirata nell’ingranaggio di una guerra europea dai contorni ben lontani dalla loro rappresentazione mediatica. Sono in gioco la sua stabilità economica e le sue capacità negoziali Siamo perfettamente coscienti che queste nostre riflessioni non interessano nessuno fra i…

Il voto dell’Onu sul cessate il fuoco a Gaza e i riflessi sulla coerenza giuridica dell’Unione europea

Nella sessione speciale di emergenza tenuta dalla Assemblea generale delle Nazioni Unite lo scorso 12 dicembre si è votata la Risoluzione che domandava “un immediato cessate il fuoco umanitario” in Palestina, l’immediato rilascio di tutti gli ostaggi e l’accesso umanitario…

Una, nessuna, centomila: aggiungete un capitolo ai libri di Storia!

A Campovolo il più grande evento mondiale contro la violenza sulle donne Aggiungete un capitolo ai libri di Storia! Quelli in cui, con linguaggi e fotografie polverosi, si raccontano le ere geologiche, l’evoluzione della specie, la nascita delle civiltà e…