carre

Lo scorso primo ottobre, l’Associazione Mamie et Moi Non-Profit (ASBL) ha lanciato un progetto intergenerazionale unico in Lussemburgo, chiamato Collectif au Carré.

L’idea è quella di realizzare dei quadrati lavorati a maglia per riprodurre il dipinto impressionista La Petite Histoire del pittore Corneille Lentz (collezione di Villa Vauban) come un puzzle XXL. Sarà possibile ammirare l’opera terminata al Museo cittadino nell’aprile 2021.

Quando è stato lanciato, Mamie et Moi ha invitato tutti a lavorare a maglia o uncinetto 5.000 quadrati e inviarli all’associazione per posta o tramite cassette di raccolta dislocate sul territorio. Ad oggi la sfida è stata raccolta da oltre 230 partecipanti e accettata da 32 punti di raccolta. Ora si contano più di cento knitters (magliaie) e altrettante persone interessate e coinvolte nel gruppo Facebook Collectif au carré.

A soli due mesi dal lancio del progetto, sono già stati raccolti circa 5.866 pezzi. L’obiettivo di 5.000 quadrati lavorati a maglia già ampiamente raggiunto. I quadrati prodotti in eccesso saranno utilizzati per creare un collegamento tra le generazioni in Lussemburgo.

Questo dipinto rappresenta la prima parte di una serie di progetti intergenerazionali e interculturali guidati da Mamie et Moi. l’Asbl, infatti, a partire dal dipinto sta immaginando nuovi progetti artistici altrettanto inclusivi e transfrontalieri che, però, non saranno rivelati fino al primo trimestre del 2021.

Info utili

Prossimi incontri del Collectif au Carré (in modalità virtuale):

Sabato 5 dicembre: arte tessile e sfumature di grigio

Giovedì 17 dicembre: Natale al Carré

La registrazione viene effettuata tramite e-mail all’indirizzo moien@mamieetmoi.lu o direttamente sulla pagina dell’evento Facebook (https://www.facebook.com/mamieetmoi)

Le interazioni tra i partecipanti si svolgeranno virtualmente fino a dicembre 2020, grazie in particolare ai “caffè online di maglieria” ogni due settimane. Questi incontri tramite Zoom sono aperti a tutti, dagli 8 anni, in francese e durano 1 ora (dalle ore 10:00 alle  ore 11:00). Ogni incontro affronta un tema legato all’arte tessile e viene evidenziato un colore del dipinto. Si discute con i partecipanti del progetto grazie ai supporti video prodotti da Villa Vauban. Usando gli strumenti interattivi messi a disposizione da Zoom per creare slancio, scambio (sondaggio, domande e risposte, chat).  una sfida diversa in ogni data.

Supporto e partner: il progetto Collectif au Carré è stato selezionato nell’ambito del piano d’azione nazionale per l’integrazione 2020, finanziato dal Ministère de la Famille, de l’Intégration et à la Grande Région. I partner i due Musées de la Ville de Luxembourg, l’association française Citémômes et son projet Tricote un sourire et l’Essentiel, partenaire média.

Amelia Conte

 

Chaine Youtube de Mamie et Moi 

Page Facebook Mamie et Moi / Groupe Facebook Collectif au Carré

Instagram Mamie et Moi

Potrebbe interessarti anche questo

Con il vostro irridente silenzio. Uno straordinario Gifuni interpreta Aldo Moro

C’è l’Aldo Moro politico che guarda con lucidità agli equilibri e agli errori del partito e del governo del Paese e l’Aldo Moro marito, padre e nonno affettuoso ma anche l’uomo spaventato dal futuro incerto che l’attende. È una figura…

Congresso Ogbl: sempre più forti e uniti per difendere lavoratori e categorie sociali deboli

Il 25-26 marzo 2025 ha avuto luogo presso i locali della LuxExpo il IX congresso del più grande sindacato del Paese, l’OGBL, che ha creato le basi per la sua azione nei prossimi cinque anni. Qui di seguito una breve…

Il 25° Radio Regebogen Award: che serata fantastica!

Il 25° RADIO REGENBOGEN Award, il premio conferito da Radio Regenbogen,  una delle Radio private più forti della Germania, è stato un evento caloroso e familiare, proprio come ci si aspettava. L’Europa-Park Confertainment Center si è dimostrata una location perfetta,…

Artisti in erba? Futur Talent Stage è per voi

La VDL la Ville de Luxembourg cerca artisti dal 15 ai 25 anni per il festival musicale di ottobre. Iscrizioni entro l’8 maggio. Dal 22 maggio al 10 luglio 2025 il voto del pubblico Sabato 18 ottobre 2025 si terrà…