COVER_giugno_2020 (2)

Eccoci già quasi in estate. Un’estate senza dubbio molto diversa da quelle del passato. L’estate della fase 2, oppure 3 oppure 1 e mezzo…perché la sensazione per tutti è che, indipendentemente dalle autorizzazioni del governo, ognuno di noi scelga un ”confinamento proprio’’, basato sui propri dubbi, timori, situazioni psico-fisiche. Di certo questa stagione ci spinge ad avere più voglia di uscire, osare, fare, incontrare. Facciamolo sempre pensando alla salute nostra e degli altri.

I dati in Lussemburgo sono incoraggianti; bar, ristoranti e altre attività ludiche hanno riaperto. Assecondiamo quindi la nostra voglia di ”normalità’’ e cerchiamo di farlo pensando che (forse) nulla sarà più come prima, e soprattutto che non dobbiamo vanificare i sacrifici fatti finora. Forse molti di noi sceglieranno (leggi: preferiranno) non spostarsi. O forse sì, cercando di rientrare in Italia per riabbracciare i propri cari e godersi le bellezze nostrane.

Allo stesso tempo però questa può essere una buona occasione per conoscere meglio il Paese dove abitiamo, scoprendolo e vivendolo in modo un po’ vacanziero! Inventandoci e re-inventandoci vacanze nuove, diverse, fra gite fuori porta, percorsi extraurbani nella natura e weekend ”dietro casa’’ a prezzi contenuti. 

Ci viene incontro il governo, con un buono-regalo (per residenti e i frontalieri dai 16 anni in su) da utilizzare nel settore Horesca del Granducato. Lo scopo è quello di sostenere gli imprenditori del turismo locale. Potrà essere davvero la buona occasione di farci sorprendere da una territorio che, dobbiamo ammetterlo, spesso snobbiamo… E in questi viaggi a KM 0, come strillato in copertina, potrete portare facilmente con voi, la versione digitale della nostra Rivista, per scoprire o riscoprire la storia e le tradizioni nazionali grazie alla penna di Remo Ceccarelli, per la rubrica culturale Interessant! che racconta il Granducato agli italiani.

 Maria Grazia Galati e Paola Cairo

Potrebbe interessarti anche questo

La Filef pubblica la sua ricerca sulla valorizzazione della nuova emigrazione / Regioni e Aree di esodo

Appena pubblicato il Rapporto finale della ricerca realizzata tra settembre 2024 e giugno 2025, in partenariato con Fiei, Fondazione Di Vittorio, Fondazione Ecap Zurigo, Spi-Cgil Firenze, Cedom – Uni Salerno e Futuridea Benevento, che verte sulla necessità di riconnessione della…

L’atto mancato nella storia d’Italia: la Costituzione di Melfi (1231)

Qual è l’eredità dell’imperatore Federico II di Svevia, lo “Stupor Mundi”,  figlio di Costanza d’Altavilla in cui corre il sangue normanno di Ruggero II e di Enrico VI di Hohenstaufen imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia per…

UE. Parole armate e verità come vittima

L’impegno bellico americano ed europeo contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina del febbraio 2022 si è trasformato rapidamente in una guerra ibrida basata anche sulla disinformazione in cui i media mainstream, soprattutto europei, hanno contribuito ad una propaganda di guerra…

1500 funzionari europei, a Bruxelles, creano EU STAFF FOR PEACE e dichiarano che “la UE sta violando i propri valori”

A Bruxelles c’è un pezzo di società civile che si mobilita per GAZA. Sono i funzionari delle istituzioni europee raggruppati sotto la sigla di EU STAFF FOR PEACE Nella storia delle istituzioni abbiamo visto raramente i funzionari europei dimostrare la…