Il 22 aprile 2020, il Consiglio del governo ha approvato, su proposta del Ministro per le classi medie, Lex Delles, due progetti di regolamento granducale finalizzati all’attuazione di nuove misure di sostegno finanziario per le microimprese e le piccole imprese commerciali e artigianali.

Le aziende che impiegano tra le 10 e le 20 persone potranno così beneficiare di un’unica indennità, che raggiunge la una somma forfettaria di 12.500 euro.

A ciò si aggiunge un’estensione del compenso forfettario di 5.000 euro, che è stato creato dal regolamento granducale del 25 marzo 2020, a beneficio di aziende con meno di 10 persone costrette a chiudere o interrompere le proprie attività presso le aziende che, senza essere state oggetto di tale misura, subiscono una perdita di almeno il 50% del loro fatturato nel periodo dal 15 aprile 2020 al 15 maggio 2020.

Un ulteriore indennizzo di 5.000 euro è concesso anche alle società di meno di 10 persone che non sono state autorizzate a riprendere le proprie attività o che, pur essendo state autorizzate a riprenderle, subiscono una perdita di almeno il 50% del loro fatturato nel periodo dal 15 aprile 2020 al 15 maggio 2020.

Il ministro delle Classi medie, Lex Delles, sottolinea che “stiamo rafforzando il sostegno finanziario immediato per le microimprese e le piccole imprese perché sono generalmente le più vulnerabili a eventi imprevedibili come COVID-19. Un supporto efficiente e rapido è essenziale in tempi di crisi”.

Informazioni dettagliate saranno disponibili da venerdì sul sito Web Guichet.lu. Il modulo per la presentazione delle richieste, che sarà elaborato dalla direzione generale delle classi medie, sarà disponibile su Guichet.lu durante la prossima settimana. La richiesta viene effettuata tramite un assistente online disponibile nell’area professionale di MyGuichet.lu. tramite un prodotto LuxTrust (ad es. token, smartcard o stick di firma) o una carta d’identità elettronica. Questo strumento di applicazione online è stato sviluppato dal Ministero dell’Economia con il supporto del Centro di tecnologia dell’informazione statale (CTIE).

Comunicato da: Direzione generale delle classi medie  (22.04.2020)

(Red/ra)

Potrebbe interessarti anche questo

Roberto Speranza: basta considerare la sanità come una “Cenerentola”!

L’intervista audio realizzata in occasione dell’incontro di ieri (25 novembre) organizzato dal Circolo PD Lussemburgo in collaborazione con il Circolo “E. Curiel” presso il CLAE, in cui l’ex ministro italiano della salute ha presentato il suo libro “Perché guariremo. Dai…

1/19-nCoV: la Scuola europea suggerisce la quarantena ma dal Ministero nessuna conferma

L’ultimo comunicato sul sito del Ministero della salute lussemburghese risale a venerdì 21 febbraio, in cui si riferisce che il Governo ha rimpatriato due cittadini dalla città di Wuhan, in Cina, presi in carico dal CHL e sottoposti a quarantena. Stamattina la…

20/19-nCoV: la lista delle istituzioni culturali chiuse fino al 31 marzo

 LE ISTITUZIONI CULTURALI CHIUSE FINO AL 31 MARZO Les Archives nationales • La Bibliothèque nationale • Le musée national d’Histoire et d’Art / Musée Dräi Eechelen • Le musée national d’Histoire naturelle • Le Centre national de l’audiovisuel • Le…

26/19-nCoV: le novità del Ministero della Salute lussemburghese di stamattina

Le novità del Ministero della Salute lussemburghese per contenere il COVID 19 In una nuova conferenza stampa tenutasi alle 11 di stamattina, la Ministra della Salute, Paulette Lenert, ha fornito qualche dettaglio in più rispetto alle misure governative annunciate ieri…