DuPont-Tyvek-IsoClean
DuPont-Tyvek-IsoClean

Rotoli di polietilene ad alta densità, tessuto che serve per confezionare le tute bianche che servono a medici e personale sanitario per proteggersi dalle infezioni, viene prodotto 24/24 dalla  DuPont- De Nemours di Contern, industria chimica americana, di rilevanza internazionale, con sede in Lussemburgo dal 1963.

Ne aveva parlato Franz Fayot, ministro dell’Economia del Lussemburgo. « L’apertura delle frontiere all’interno dell’UE (per la consegna di alimenti, medicinali e mezzi di sostentamento) resta essenziale e vitale per l’economia per il Lussemburgo – aveva affermato il Ministro durante la conferenza stampa del 20 marzo  –  ma anche in Lussemburgo si producono articoli di cui si ha disperatamente bisogno all’estero – aveva proseguito – per esempio si produce il Tyvek, alla DuPont di Contern, il famoso materiale che serve per le tute di protezione usate contro il virus. Non è solo un flusso di prodotti unidirezionale ma bidirezionale ».

Ma che cos’è il Tyvek? Lo abbiamo chiesto direttamente alla DuPont che, nel Granducato, impiega 19 cittadini di nazionalità italiana.

Che materiale è? Da quanto tempo esiste e perché è prezioso in questo momento?

Il  DuPont™ Tyvek®  è un tessuto fabbricato a base di polietilene ad alta densità (spesso abbreviato con HDPE dall’inglese). Il tessuto viene prodotto in due fabbriche DuPont nel mondo: una a Contern (Lussemburgo) e una a Richmond (Stati Uniti). Le tute in Tyvek sono di gran moda ora nel contesto dell’emergenza sanitaria, ma sapevate che il Tyvek viene utilizzato anche per confezionare merci deperibili (frutta, verdura, medicinali, ecc…) nei trasporti per via aerea, come materiale da imballaggio (le buste delle Poste lussemburghesi, ad esempio) e come imballaggio per strumenti medicali sterilizzati. Come potete vedere, il Tyvek® è un materiale molto versatile!

 

new entrance luxembourg (2)

È vero che viene prodotto 24h su 24 per soddisfare tutti gli ordini? Quante unità ne produce la fabbrica lussemburghese ogni giorno?

Il regime normale prevede già la produzione 24h su 24, non si fanno quindi eccezioni in questo senso; ma la produzione di Tyvek® è stata aumentata per rispondere alle richieste dei nostri clienti. Il Tyvek® lascia la nostra fabbrica in rotoli che vengono consegnati a produttori specializzati che si trovano in tutto il mondo. Normalmente produciamo circa 200 milioni di tute in Tyvek®, ma attualmente ne facciamo fabbricare 9 milioni al mese in 19 stabilimenti in 9 paesi.

Avete riscontrato difficoltà dopo la chiusura delle frontiere? Avete trovato nuovi clienti a seguito della pandemia?

La chiusura delle frontiere non ha realmente influenzato la nostra produzione, perché i nostri dipendenti residenti in Francia o in Germania hanno sempre avuto la possibilità di attraversare la frontiera grazie ad un lasciapassare. All’inizio l’attraversamento della frontiera ha richiesto loro più tempo del solito, ma la situazione è tornata presto alla normalità.

DuPont-Tyvek-CargoCovers
DuPont-Tyvek-CargoCovers

Può raccontarci un aneddoto legato a questo momento difficile?

Lo stabilimento di Contern ha donato 7 000 mascherine agli ospedali del Lussemburgo e ha anche consegnato dei rotoli di Tyvek® al Governo per aiutare a produrre delle tute per il personale sanitario del Paese.

di Paola Cairo. Traduzione Sara di Iorio

 

 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche questo

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…

Con il vostro irridente silenzio. Uno straordinario Gifuni interpreta Aldo Moro

C’è l’Aldo Moro politico che guarda con lucidità agli equilibri e agli errori del partito e del governo del Paese e l’Aldo Moro marito, padre e nonno affettuoso ma anche l’uomo spaventato dal futuro incerto che l’attende. È una figura…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…