In occasione della Settimana europea della vaccinazione, il Ministero della salute sottolinea l’importanza di seguire il calendario delle vaccinazioni, anche durante il periodo Covid-19.

La paura di contagiarsi con il Covid-19 ha spinto molti genitori a rinunciare ai controlli del pediatra e a rinviare il programma di immunizzazione prescritto per i loro figli. Queste vaccinazioni devono tuttavia essere continuate, secondo il programma di vaccinazione prescritto per neonati e bambini piccoli.

“Nel contesto della Settimana europea della vaccinazione, vorrei ribadire che non dobbiamo abbassare la guardia quando si tratta di vaccinazioni. Soprattutto in questo momento della pandemia di Covid-19, i nostri sistemi sanitari non possono resistere a nessun focolaio di malattie eliminabili con il vaccino. Vorrei anche cogliere l’occasione per congratularmi con i nostri instancabili professionisti della salute che si sforzano di non lasciare indietro nessuno fornendo servizi di assistenza sanitaria e vaccinazione “, ha affermato il Ministro della Salute Paulette Lenert.

Vaccinazione pandemica Covid-19

L’attuale pandemia di Covid-19 non deve far dimenticare il fatto che altre malattie pericolose e persino mortali e contagiose sono ancora in circolazione. “Se la copertura vaccinale non è garantita nella sua continuità, ciò potrebbe portare, nei prossimi mesi, a un’impennata di malattie, finora ben controllate sul territorio, come il morbillo, la pertosse o alcune forme di meningite ” spiega la dott.ssa Françoise Berthet, vicedirettore del dipartimento della salute e segretaria del Consiglio superiore per le malattie infettive. Infatti, nel 2019, il virus del morbillo ha causato un’epidemia  in Lussemburgo, colpendo 21 persone di età compresa tra 8 e 48 anni, 3 dei quali hanno avuto bisogno  del ricovero in ospedale. Una grande maggioranza di queste persone non è stata vaccinata o non completamente vaccinata contro il morbillo. Nell’attuale contesto di pandemia, la vaccinazione è un gesto essenziale per evitare di aggiungere un ulteriore rischio di infezione a Covid-19.

Vaccinazione di neonati e bambini piccoli: essenziale, fornisce una protezione precoce e duratura

La maggior parte delle vaccinazioni somministrate a neonati e bambini piccoli offre una protezione precoce e duratura. La protezione precoce è essenziale per ridurre al più presto il rischio di contrarre un’infezione  ed è particolarmente importante per la pertosse, che può essere fatale nei neonati, e per alcune malattie batteriche invasive, come la meningite. Molte immunizzazioni per neonati e bambini piccoli, come l’epatite B o il morbillo, forniscono anche una protezione permanente. Pertanto, non ha senso rinviare la scadenza per le vaccinazioni raccomandate!

Vaccinazione di bambini, adolescenti, adulti e anziani

Alcune vaccinazioni richiedono  richiami successivi, nei bambini (dai 5 ai 6 anni), negli adolescenti e negli adulti (ogni 10 anni). Questo è il caso della vaccinazione contro la poliomielite, difterite, tetano e pertosse. Il rispetto di queste scadenze è importante per mantenere l’immunità, ma meno critico che per i neonati. Per quanto riguarda la prevenzione delle infezioni da papillomavirus umano (HPV), si raccomanda la vaccinazione per ragazze e ragazzi dai 9 ai 13 anni. Il rinvio di questi vaccini non è grave e può essere giustificato posticipare la somministrazione del vaccino dopo il periodo di crisi di Covid-19.

D’altra parte, la protezione degli anziani o a rischio rimane raccomandata senza indugio, anche in un periodo di pandemia, al fine di proteggere queste persone vulnerabili a Covid-19 da un altro rischio infettivo (ad esempio: polmonite da pneumococco).

Durante i periodi di isolamento e di pandemia di Covid-19, il programma di vaccinazione raccomandato deve essere rispettato per neonati e bambini di età inferiore a 2 anni, nonché per gli anziani o a rischio. Tra 2 e 65 anni, le vaccinazioni di routine per la popolazione  possono essere posticipate fino alla fine dell’isolamento, salo diverso parere medico

Settimana europea della vaccinazione (20-26.04.2020)

Ogni anno, durante l’ultima settimana di aprile, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sottolinea il valore dei vaccini e i loro benefici per la salute e il benessere in tutte le età della vita . Nonostante l’attuale crisi sanitaria legata a Covid-19, è importante ricordare il ruolo essenziale della vaccinazione nel proteggere la salute di tutti, per tutta la vita.

Per ulteriori informazioni, non esitate a contattare il medico o il pediatra.

Fonti:

OMS – http://www.euro.who.int/en/media-centre/events/events/2020/04/european-immunization-week-2020
Ministère de la Santé – Vaccinations – https://sante.public.lu/fr/prevention/vaccination/index.html
Calendrier des vaccinations – https://sante.public.lu/fr/prevention/vaccination/calendrier-vaccinal/calendrier-vaccinal-valable-depuis-janvier-2019.pdf

Comunicato da: Ministero della sanità

(Red/ra)

 

 

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…