Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace. Il proverbio ci viene in soccorso laddove i dati Auditel non supportano le sensazioni della Sala Stampa, che rimane concorde nell’affermare che ieri sera ci sono stati troppi bug di scaletta, fortemente sbilanciata a favore degli ospiti e che ha penalizzato i cantanti in gara.

Ciò ribadito lasciamo parlare i numeri:  la seconda puntata del Festival di Sanremo ha superato ancora una volta il Sanremo dello scorso anno registrando il miglior share dal 1995. Per trovare una media migliore di una seconda serata del Festival bisogna tornare a quello del  1995 condotto da Pippo Baudo. Ieri sera i telespettatori sono stati 9 milioni 693 mila, con uno share del 53,3%.

Ci ripromettiamo di analizzare i numeri con maggiore attenzione quando arriveranno i dati dettagliati e auspichiamo, in previsione della serata duetti in cui si esibiranno tutti i 24 cantanti, una revisione di tempi, scaletta e ospiti nel rispetto dei cantanti e di chi si impegna a raccontarne la storia.

Gilda Luzzi

 

Potrebbe interessarti anche questo

“Make jazz not war II”, il festival all’insegna di un doppio giubileo

In tempi in cui l’escalation degli armamenti e i titoli azionari del settore della difesa dominano le notizie, Saarbrücken lancia un chiaro segnale di pace e comprensione. Con il motto provocatorio ma speranzoso “MAKE JAZZ NOT WAR II”, il rinomato…

@Voices: gli eventi estivi in città (Lux-ville) & dintorni (il podcast)

(Puntata 908) In studio, questo sabato 26 luglio, Paola Cairo e Maria Grazia Galati, con la regia e selezione musicale di Paolo Travelli vi tengono compagnia per l’ultima puntata della stagione di VoicesbyPassaParola, la trasmissione in italiano su Radio Ara…

Un’esplosione di emozioni: i” The Rose” incantano la Rockhal

La Rockhal di Esch-sur-Alzette, in Lussemburgo, si è trasformata in un vero e proprio epicentro di emozioni la sera del 27 giugno 2025, accogliendo il concerto dei The Rose, la band sudcoreana che sta conquistando il cuore di fan in…

La Filef pubblica la sua ricerca sulla valorizzazione della nuova emigrazione / Regioni e Aree di esodo

Appena pubblicato il Rapporto finale della ricerca realizzata tra settembre 2024 e giugno 2025, in partenariato con Fiei, Fondazione Di Vittorio, Fondazione Ecap Zurigo, Spi-Cgil Firenze, Cedom – Uni Salerno e Futuridea Benevento, che verte sulla necessità di riconnessione della…