cover_settembre2019-page-001

 

Questa volta la prima pagina della nostra rivista riprende il tema dell’ultima. Ci ha pensato il nostro collaboratore della rubrica Lux and City a dire la cosa giusta: « l’estate somiglia a un gioco, è stupenda ma dura poco… ». In realtà l’estate dura esattamente come tutte le altre stagioni, ma, complice il bel tempo e le vacanze, la stagione che sta per concludersi risulta essere sempre la più bella e, quindi, sembra anche la più breve. Per chi invece, come noi, si occupa di notizie, eventi e informazione, l’autunno è senza dubbio la stagione “più calda” nel senso di ripresa delle attività e degli eventi. A cominciare dal primo, previsto nel fine settimana 21-22 settembre a Esch-sur-Alzette, dove vi aspettiamo con il nostro stand alla prima edizione di Bella Ciao! , festa multiculturale organizzata dalla OGBL, il più importante sindacato lussemburghese (articolo a pagina 6). Sempre in autunno (dal 6 al 13 ottobre) saremo in Puglia e a Matera con il nostro primo viaggio a firma PassaParola asbl. Il successo è stato tale che abbiamo deciso di mettere a disposizione ancora due posti, disponibili da prenotare entro e non oltre il 20 settembre. 

Il 13 settembre vi aspettiamo tutti al concerto di Giulia Millanta, talentuosa cantautrice fiorentina, texana d’adozione, al Café Littéraire Le Bovary. Per saperne di più seguiteci in radio e sui social. Fra Lussemburgo e Italia proseguono anche le presentazioni del libro di Remo Ceccarelli a firma PassaParola Editionsil cui successo ci ha portato già a fare una seconda ristampa. Fedeli alla nostra filosofia solidale, in questo numero dedichiamo la rubrica Personaggio a un’associazione che aiuta i poverissimi bambini in Lagos, mentre ai genitori di quelli molto più fortunati del Granducato consigliamo di fare acquisti solidali: dalle merendine alla cartella.

Vi parliamo poi di nuove frontiere: da quelle alimentari (i cosiddetti “fruttariani”, che si nutrono cioè di sola frutta) a quelle che raggiungono lo spazio e in questo caso lo facciamo con una intervista esclusiva al professor Enrico Flamini (pagina 4 del cartaceo), fisico pluripremiato nel campo della scienza astronomica. Il resto lo scoprirete voi…parafrasando (e qui torniamo alle canzoni) una celebre frase di Lucio Battisti…lo scoprirete «solo leggendo »!

Maria Grazia Galati e Paola Cairo

 

Potrebbe interessarti anche questo

Un nuovo anno per la Chambre des salariés

In occasione del ricevimento di inizio anno, tenutosi il 16 gennaio, la presidentessa della Chambre des Salariés (CSL) (la Camera dei salariati dipendenti, ndr), Nora Back ha fatto il punto sul 2024 e ha illustrato le prossime attività previste per…

Perché le sanzioni occidentali non stanno funzionando contro la Russia?

Perché la Russia ha resistito alle sanzioni dell’UE meglio del previsto? Quando, solo sei ore dopo l’inizio dell’invasione, la Unione europea decretava il primo treno di sanzioni contro la Russia che aveva invaso l’Ucraina il 24 febbraio 2022, il ministro…

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale, la nuova mostra digitale del C2DH

Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e…

Guichet.lu

Il Ministero della Digitalizzazione lancia una consultazione pubblica per migliorare i servizi dello sportello di prossimità Attualmente, i cittadini possono rivolgersi allo sportello di accoglienza Guichet.lu, situato in rue Notre-Dame a Lussemburgo, per qualsiasi domanda sulle procedure e sui servizi…