Una sfida sportiva con se stesso coniugata con l’impegno di aiutare gli altri. È stata questa l’idea di Sébastien Cayotte, studente del Master in Scienze dell’Educazione a Bruxelles, 24 anni, di Esch-Alzette, che ha percorso circa 1500km in bicicletta, in soltaria fino a Roma. I fondi raccolti saranno devoluti (come per altre imprese in cui si è cimentato il giovane sportivo) alla Fondazione Kriibskrank Kanner che, da oltre 30 anni, in Lussemburgo, accompagna quotidianamente le famiglie di bambini con cancro o con malattie rare.

seb1

Sébastien non è digiuno alle sfide, infatti, ha già affrontato la Luxembourg-Paris Vel’oh, nell’estate del 2015, poi Luxembourg-Amsterdam (in trottinette) nell’estate del 2017 e una traversata a piedi della Corsica nel 2018. Quest’anno ha deciso che doveva andare oltre e mettersi in gioco pedalando e attraversando tre frontiere, quella francese e quella svizzera, superando il Gottardo ed entrando in Italia. Partito il 6 luglio scorso – autorizzato dalla Ville de Esch-Alzette ad utilizzare Vël’OK , una delle  biciclette comunali e sostenuto dal Centre d’Initiative et de Gestion Local CIGL Esch –  ha pianificato la sua sfida con attenzione, mostrando non solo coraggio, ma anche capacità di adattamento e resistenza.  Fino a Roma, dove è arrivato il 22 luglio.

Questo il percorso:

GIORNO 1: Mondorf, 74 km
GIORNO 2: Asswiller, 101 km
GIORNO 3: Erstein, 88 km
GIORNO 4: Basilea, 110 km
GIORNO 5: Sempach, 91 km
GIORNO 6: Altdorf, 70 km
GIORNO 7: Chiggiogna, 86 km
GIORNO 8: Melano, 92 km
GIORNO 9: Milano, 80 km
GIORNO 10: Piacenza, 101 km
GIORNO 11: Villafranca in Lunigiana, 130 km
GIORNO 12: Viareggio, 73 km
GIORNO 13: Cecina, 83 km
GIORNO 14: Grosseto, 100 km
GIORNO 15: Pescia Romana, 78 km
GIORNO 16: Ladispoli, 97 km
GIORNO 17: Roma, 40 km

 « Per realizzare questo progetto – ci racconta al telefono – ho veramente voluto sfidare me stesso sostando nella natura (boschi, campagne) dormendo nella tenda e, per la maggior parte di pasti, utilizzando cibi liofilizzati che mi riscaldavo ogni giorno ». E prosegue : « Lungo la strada ho conosciuto altre persone che come me, per un motivo o per l’altro, viaggiavano in bicicletta. Sono stati incontri importanti di condivisione di passioni e di valori. Mi piace l’avventura –  dice ancora Sébastien –  e la prossima volta il percorso sarà ancora più lungo».

Cayotte è molto contento del risultato (sono stati raccolti circa 4 000€ ed è ancora possibile donare) e ricorda, a distanza di un mese dalla sua avventura,  soprattutto di essersi sentito sostenuto e lusingato dai messaggi ricevuti durante il suo viaggio, sia dai bambini sia dai genitori della Fondazione e da tutti quelli che lo hanno seguito sulla pagina : challenging for smiles. Ci tiene , infine, a sottolineare che, una volta arrivato in Italia, ha mangiato divinamente.

Chi vuole ancora partecipare alla raccolta fondi può farlo: con un bonifico direttamente alla Fondazione (causale: Challenging for smiles)

IBAN: LU17 0028 1408 4840 0000
Bic: BILLLULL
Info: https://fondatioun.lu/#don

O acquistando la t-shirt creata per l’evento (costo : 35€ di cui 18 devoluti alla Fondazione), inviando una mail a info@3xvive.lu)

 (picci)

 

 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…