Come ogni anno, con l’approssimarsi del periodo natalizio, il nostro Paese si arricchisce di mercatini dove trovare leccornie prelibate e prodotti di artigianato da mettere sotto l’albero e di mostre che arricchiscono lo spirito. Da Nord a Sud i mercatini più caratteristici.

 

natale

I più tipici sono quelli del Trentino Alto Adige: a Merano, uno dei più belli d’Italia, dal 23 novembre al 6 gennaio , si trovano bancarelle medievali e casette in legno dove trovare cibi tipici come il vino di mele e oggetti di artigianato; a Levico Terme (TN) il mercatino, che sarà presente dal 25 novembre al 6 gennaio, è ospitato nel Parco Asburgico nel quale sono situate casette in legno dove degustare i prodotti tipici e conoscere gli animali della fattoria, che i bambini potranno vedere da vicino. Babbo Natale riceverà le lettere dei bambini che andranno a trovarlo; altri mercatini famosi sono quelli di Trento (dal 24 novembre al 6 gennaio) e di Bressanone (dal 23 novembre al 6 gennaio).

Rimanendo al nord, troviamo i mercatini di Torino dove ne è presente uno in ogni quartiere: a Borgo Dora il mercatino più “generalista”, mentre quelli “a tema” sono in piazza Statuto, in piazza santa Rita, in via Buozzi , in via Amendola e in corso Marconi dal 24 novembre al 6 gennaio; a Govone (CN), i mercatini di Natale sono visitabili dal 17 novembre al 23 dicembre nel Parco del Castello Reale e sono dedicati al cibo e all’artigianato locale. Per i bambini ci sono gli spettacoli nella Casa di Babbo Natale.

A Bard, in provincia di Aosta, nell’antico borgo – Noel au Bourg – si tiene il concorso  “Presepi in mostra” dove vengono esposti i presepi in legno degli artigiani valdostani, dall’ 8 dicembre al 6 gennaio. Si può cogliere l’occasione per visitare il forte di Bard.

Milano propone i consueti mercatini in Duomo dal 10 dicembre al 6 gennaio: casette in legno dove trovare prodotti alimentari e dell’artigianato; il Wunder Mrkt è, invece, il 2 dicembre per la prima volta ai Bagni Misteriosi e il 17 e 18 dicembre in via Bergognone 34 , zona Tortona. Se cercate qualcosa di particolare, strano e unico , qui lo trovate  senz’altro!

In Liguria, a Rapallo , dal 24 novembre al 6 gennaio, il Castello sul Mare si trasforma nella Casa al mare di Babbo Natale, dove vengono proposti giochi e attività per bambini. Nei sotterranei del castello è allestito il grande presepe.

Al centro troviamo i mercatini di Firenze in piazza santa Croce, dal 20 novembre al 20 dicembre. In Umbria, da segnalare sono i mercatini di Gubbio dove, l’ 8 dicembre, verrà acceso l’albero di Natale più grande del mondo, contornato dal Villaggio di Babbo Natale. Le date del mercatino sono: 2 e 3 dicembre, dal 7 al 10 dicembre, 16 e 17 dicembre, dal 23 al 26 dicembre, 30 e 31 dicembre e 6 e 7 gennaio; a Urbino, invece, dal 5 all’ 8 dicembre si svolge la Festa del Duca d’Inverno: quattro giornate in pieno clima rinascimentale con spettacoli, giochi e musiche a tema.

Nel Lazio, oltre a Roma, dove fino all’ Epifania ci sarà il mercatino in piazza Navona, citiamo Bagnoregio, paesino arroccato e quasi del tutto disabitato! Tuttavia, dall’ 8 al 17 dicembre , sarà possibile passeggiare tra i vicoli gustando i prodotti locali. Un mercatino molto suggestivo!

Infine, scendendo al sud, incontriamo dapprima Napoli, dov’è d’obbligo percorrere via San Gregorio Armeno a Spaccanapoli, la famosa “via dei Presepi” ricca di negozi con presepi di ogni genere.

A Fasano, in provincia di Brindisi, dall’ 1 dicembre al 7 gennaio, si terranno i classici “Mercatini di Natale tra le giostre” allo Zoosafari, dove i bambini troveranno anche l’Officina di Babbo Natale.

Anche in Calabria, a Tropea, ci saranno i mercatini fra le viuzze e in piazza Vittorio Veneto dal 30 novembre a Capodanno.

Nelle isole, i mercatini si possono trovare a Siracusa dove, in concomitanza con la festa della Patrona, santa Lucia, dal 13 dicembre al 6 gennaio, si potrà passeggiare nell’isola di Ortigia, tra artigianato e cibi tipici.

A Cagliari, invece, ci sarà una particolare mostra mercato l’ 8, l’11 e il 18 dicembre: “Handmade Lovers”, ossia, oggetti fatti interamente a mano.

 Anna Violante

 

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…