La regista e sceneggiatrice romana ha presieduto la giuria della 40° edizione del Festival del film italiano di Villerupt (Francia), proprio mentre la sezione CARTE BLANCHE, affidata al critico cinematografico Lorenzo Codelli, era dedicata a suo padre Luigi.

Comencini_foto_Douglas_Kirkland
Comencini_foto_Douglas_Kirkland

 

Sei figlia d’arte. Cosa ti ha asciato in eredità tuo padre Luigi?

Di fare un cinema dell’umano. Che fosse fatto bene e lavorato bene ma che al centro avesse sempre l’umano.

E’ un vantaggio o un limite essere figli d’arte?

All’inizio può essere un vantaggio perchè già conosci le persone, l’ambiente ma poi lo paghi perchè devi riuscire, con i tuoi film, a fare il pubblico. O riesci ad avere il pubblico o il cinema non te lo fanno fare, quindi alla fine sei uguale agli altri.

Un ricordo di tuo padre?

Ci sono tante piccoli episodi che ricordo…Non andavo molto sul set ma una in “Tutti a casa”, ero piccolina, volevo sentire il bombardamento e mi mise in un armadio durante la scena del bombardamento. Ebbi una paura terribile. Poi quella stessa scena la misi in “Latin Lover” il mio film.

Cosa diresti ad un giovane che sta avvicinandosi al mondo del cinema?

Di leggere tanti romanzi, libri, vedere molti film ma anche laurearsi, cioé arrivarci con un bagaglio culturale.

Tu sei laureata in Economia. Ti ha aiutata avere una laurea?

Certo enormemente. Prima di tutto mi ha fatto lavorare anche in momenti complessi della mia vita e poi è cultura. Cioé tu puoi fare la facoltà che vuoi, puoi fare anche tutt’altro però fai uno studio superiore.

Che temi ancora vorresti affrontare che non hai mai affrontato nei tuoi film?

Sto preparando un thriller psicologico. Non l’ho mai fatto. Speriamo che riesca!

Recentemente ti sei impegnata nel movimento “se non ora quando”. A che punto è in Italia la battaglia per i diritti delle donne?

Non sono tanto i diritti ma costruire una società a due: diversi ma pari. Credo siano le giovani che devono impegnarsi adesso; le giovani donne con gli uomini accanto. Questa è la novità. Insieme.

(Paola Cairo e Maria Grazia Galati)

Potrebbe interessarti anche questo

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…