ryanair-napoli

Terminata da poco la conferenza, tenuta a Piazza Bellini, tra David O’Brian, Armando Brunini ed il sindaco di Napoli Luigi De Magistris. È ufficiale, Ryanair arriva  a Napoli. Settecentocinquanta saranno, secondo il CEO della Gesac, l’azienda che gestisce l’Aeroporto di Capodichino,, i posti di lavoro che l’azienda irlandese promette ai cittadini.

Diciassette rotte (quindici europee, due italiane), operative dalla prossima primavera: Brema, Copenaghen, Danzica, East Midlands, Eindhoven, Frankfurt Hahn (il martedì e il sabato dal 28 marzo 2017), Kaunas, Lisbona, Madrid, Manchester, Bergamo, Siviglia, Skavsta, Tolosa, Treviso, Valencia, Varsavia. EasyJet, compagnia concorrente leader nel settore lowcost, alla notizia, rilancia ed investe per portare nel capoluogo campano, a Milano Malpensa e a Venezia, altri trentuno aerei, con un impatto economico di sette miliardi di euro.

 

Luigi Di Razza

 

Sullo stesso argomento:

http://www.passaparola.info/2016/05/30/petizione-ryanair-lux-roma/

http://www.passaparola.info/2016/05/19/ryanair-lussemburgo-ferri/

 

Potrebbe interessarti anche questo

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

La strada giovane : le retour à la maison de Nino a été une vraie épopée

C’est une route que les Américains ont construite pour rejoindre un petit village dans la campagne autour de Rome. C’est là que Nino arrive. Pendant la seconde guerre mondiale, soldat italien, il est fait prisonnier par l’armée allemande. Il s’évade…

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…