cover

Siamo arrivati al numero doppio luglio-agosto ed alla meritata pausa di metà anno.

Non è ancora tempo di bilanci, ma di sicuro è tempo per salutare tutti, augurarvi buone vacanze e ringraziare. Non solo questa volta, voi lettori e sostenitori, abbonati vecchi e nuovi ma anche e soprattutto i nostri fedeli e preziosi collaboratori, ai quali vogliamo dedicare il nostro editoriale. Sono tanti coloro che oramai da tempo, più o meno saltuariamente, scrivono per la nostra rivista. Non sempre sono giornalisti di professione, ma di sicuro sono persone appassionate che si dedicano gratuitamente e con impegno per preparare gli articoli, proporre idee, partecipare alle conferenze stampa, elaborare progetti, e sviluppare tematiche di interesse comune. Molti di loro sono professionisti in vari settori, dei veri esperti della materia, come medici, avvocati, insegnanti, psicologi ad esempio, che permettono, con il loro contribuito, di rendere PassaParola Magazine un giornale dai contenuti precisi e affidabili.

Non da meno sono coloro che ci aiutano a tradurre gli articoli in francese e a correggere le bozze. Senza dimenticare chi si occupa dell’impaginazione e della ricerca iconografica e chi, oltre a lavorare per il nostro Mensile, è anche in forza alla redazione radiofonica per preparare le trasmissioni mensili su Radio Ara. Non vogliamo fare nomi perchè per noi tutti sono importanti. Ma, se volete sapere chi sono, li potete leggere nel colophon, a sinistra di questo editoriale (edizione cartacea, ndr). A tutti loro va il nostro più profondo e sincero ringraziamento per un lavoro di squadra realizzato con puntualità ed entusiasmo. Anche grazie a loro PassaParola Magazine è cresciuto, è migliorato, è più letto ed apprezzato.

Ora è tempo di spegnere il computer e fare le valigie. Si torna al lavoro fra qualche settimana. Non troppe, mi raccomando! C’è il numero di settembre da preparare. Vi aspettiamo. Voi in redazione…e tutti gli altri a leggerci puntuali. Buone vacanze.

Maria Grazia Galati e Paola Cairo

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…