ambasciata1

AVVISO A TUTTI I CONNAZIONALI

Con l’articolo 5-bis del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, pubblicata sulla G.U. n. 143 del 23 giugno 2014, sono state apportate delle modifiche alla Tabella dei diritti consolari da

riscuotersi dagli Uffici diplomatici e consolari.

In particolare è stata prevista l’introduzione di un contributo amministrativo di euro 73,50 per il rilascio DEL SOLO PASSAPORTO ORDINARIO, incluso il rilascio a favore di minori, oltre al costo del libretto (pari a euro 42,50). Tale contributo è dovuto in occasione del rilascio del libretto.

 

Contestualmente è stata disposta l’abolizione della tassa di rilascio per tutti i passaporti (compresi quindi quello temporaneo e quello collettivo, che restano assoggettati al solo costo del libretto) e di quella annuale del passaporto ordinario.

Ai sensi di quanto previsto dalla nota 14) della vigente Tariffa consolare, per l’estero tali modifiche hanno effetto dal quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione in G.U., cioè dall’ 8 luglio 2014.
Per i PASSAPORTI, la modifica normativa si traduce in una semplificazione burocratica della tassa in vigore, a vantaggio sia dei cittadini che degli uffici. Attualmente il passaporto è soggetto, al momento dell’emissione, al pagamento del costo del libretto (42,50 euro) e di una tassa (40,29 euro); per l’uso al di fuori dell’Unione Europea, la tassa di 40,29 euro è altresì dovuta ogni anno.

In analogia a quanto fanno i maggiori Paesi, la modifica normativa riforma la tassazione del passaporto unificando tutti i tributi attualmente previsti in un’unica tassa da pagare al momento dell’emissione, pari ad euro 73,50 euro, che andrà ad aggiungersi al costo del libretto, lasciato invariato a 42,50 euro.

Il cittadino, pertanto, anzichè effettuare un pagamento all’atto dell’emissione seguito da ulteriori tasse annuali, sarà tenuto a corrispondere, unicamente al momento del rilascio e per l’intera durata di validità del passaporto il pagamento del nuovo contributo amministrativo.

Il costo complessivo del passaporto decennale secondo il nuovo meccanismo di tassazione risulta, pertanto, inferiore a quello che il cittadino sarebbe chiamato a pagare secondo il regime attuale nel caso anche di un solo viaggio in Paese extra Ue effettuato dopo il primo anno di validità del documento di viaggio.

Si ricorda, in ogni caso, che per viaggi all’interno dell’UE e’ sufficiente il possesso della carta d’identità.

In base alle disposizioni ministeriali ricevute, la Cancelleria Consolare provvederà ad evadere le pratiche in trattazione nei 15 giorni successivi al 23 giugno 2014 (data di pubblicazione della Legge in GU).

Per queste pratiche varrà la vecchia tariffa.

Per quanto riguarda le domande di rilascio passaporto pervenute nei 15 gg che intercorrono tra il 23 giugno e l’8 luglio, la Cancelleria Consolare  opererà come segue:

a)     pratiche urgenti: andrà applicata la vecchia tariffa oltre ai diritti di urgenza;

 

b)    pratiche non urgenti: i passaporti saranno rilasciati a decorrere dall’8 luglio con la  nuova tariffa.

 

Lussemburgo, 24 giugno 2014

Il Capo della Cancelleria Consolare

Andrea Di Branco

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…

Qualità sul lavoro sempre più a rischio

Stress, orari difficili, condizioni precarie, crollo emotivo, dipendenze da medicine e droghe. Il quadro che la Chambre des Salariés ha illustrato grazie a una ricerca capillare del 2024 è preoccupante. Se ne è parlato sia al workshop che alla conferenza…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…