Mercoledì 12 giugno si è svolta un’esclusiva serata all’insegna delle bellezze storiche, naturali ed enogastronomiche della bella regione italiana

La Camera di Commercio Italo Lussemburghese (CCIL), in collaborazione con l’Ambasciata italiana in Lussemburgo (per la quale era presente il vice capo missione Damiano Rampini) e la Luxair, hanno invitato professionisti del settore e stampa a una speciale serata di scoperta della regione Calabria. Location di tutto rispetto l’hotel Sofitel Luxembourg Europe di Kirchberg. Dopo i saluti di rito di Fabio Morvilli (presidente della CCIL) ha preso la parola Maria Antonella Cauteruccio, direttrice generale del settore turismo, marketing territoriale e mobilità della Regione Calabria. Le hanno fatto eco due rappresentanti del settore turistico-alberghiero che hanno illustrato splendide strutture ricettive (Baia del Sole Resort e Villa Paola fra le tante) e due responsabili di Luxair: Olivier Lamoral (direttore vendite) e Lorenzo Savia, direttore esecutivo.

La compagnia di bandiera lussemburghese collega l’aeroporto di Findel a Lamezia Terme con voli diretti regolari. Alla presentazione hanno fatto da cornice le splendide fotografie che hanno guidato il pubblico presente lungo un viaggio virtuale attraverso bellezze artistiche e naturali di una regione a torto ancora poco conosciuta e presa in considerazione  quale meta vacanziera. Una destinazione che può offrire invece un ampio ventaglio di idee vacanza per tutti i gusti e per tutte le tasche. 

Alla presentazione dal titolo (meritatissimo!) “Calabria Straordinaria” è seguita una cena degna dello Chef che l’ha preparata: Riccardo Sculli del Ristorante Gambero Rosso di Marina di Gioiosa Ionica, 1 stella Michelin (coadiuvato in cucina dal collega del Sofitel Dany Mertens). Eccellenti piatti di mare e di terra sono stati accompagnati dalla sapiente selezione enologica di Luigi Barbato, sommelier di AIS Belgio/Lussemburgo. L’evento è stato concepito quale fiore all’occhiello di un’iniziativa commerciale che ha voluto creare una sinergia fra le istituzioni calabresi del settore e i tour operator del Granducato, che da sempre concentrano gran parte delle loro proposte turistiche verso il Belpaese.

Dal Parco Marino Riviera dei Cedri a stazioni balneari come Villapiana Lido e Rocca Imperiale, passando dalla spettacolare Le Castella e dai parchi Sila, Pollino e Aspromonte, la Calabria offre un paesaggio capace di soddisfare ogni desiderio di vacanza, che sia esso mare, montagna, arte, natura, buona tavola. 

E dal viaggio virtuale ora non resta… Che fare quello vero!

Maria Grazia Galati

 

Potrebbe interessarti anche questo

Al via la 15a edizione del City Film Festival

Ieri il team del City Film Festival  (Festival del Cinema della Città di Lussemburgo, ndr) ha presentato i punti salienti di questa eccezionale quindicesima edizione che si svolgerà dal 6 al 16 marzo non solo nei cinema cittadini Con oltre 1.000…

Usa Hoplr per facilitare i contatti con il vicinato

La Ville de Luxembourg ha lanciato una piattaforma dedicata alla comunicazione tra i residenti dello stesso quartiere. L’obiettivo di questo progetto è consentire loro di scambiarsi idee, conoscersi meglio e facilitare i contatti e le relazioni locali La Città ha…

Il CLAE presenta il 42° Festival delle Migrazioni, delle Culture e della Cittadinanza

Il 42° Festival des Migrations, des Cultures et de la Citoyenneté, organizzato dal CLAE e accompagnato dal Salon du Livre & des Cultures, da ArtsManif – Cultures & Arts Contemporains e dal Village – Créations & Initiatives Citoyennes, si terrà…

Sanremo : un festival che resiste al tempo e all’usura

Sul palco Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. Omaggio a Lucio Dalla di Damiano David con Felicità. Semifinale delle nuove proposte, 15 big in gara. Com’è andata la seconda serata La seconda serata del Festival di Sanremo è volata…