Ieri, venerdì 22 aprile 2022, presso la Missione Cattolica Italiana di Esch-sur-Alzette, l’estremo saluto a Sonia Di Pinto, la giovane donna italiana morta tragicamente sul luogo di lavoro alla vigilia di Pasqua

Padre Zefferino, coadiuvato da Padre Antonio, ha celebrato un’omelia struggente e commovente al tempo stesso: “non ci sono parole – ha detto il parroco – per situazioni come queste, ma c’è spazio solo per il silenzio e per lo stare vicini; e per dare ancora più valore, davanti a tali tragedie, alla nostra vita”.

Alla cerimonia erano presenti il fidanzato di Sonia, Sauro Diogenici e la sua famiglia con gli amici e amiche della vittima, mentre i genitori e i fratelli della defunta sono rientrati in Italia, per attendere il feretro a Petacciato, paesino d’origine della di Pinto, dove è stato proclamato il lutto cittadino. E dove si tengono oggi, 23 aprile, i funerali.

Nel frattempo in Lussemburgo proseguono le indagini, nel più assoluto segreto istruttorio, su cosa sia successo quella maledetta notte in cui la donna si suppone sia stata aggredita e uccisa a scopo di rapina. La famiglia chiede di non inviare fiori, ma destinare eventuale denaro a opere di bene. Opere che saranno comunicate nel più breve tempo possibile. Fra qualche settimana sarà celebrata una messa in ricordo di Sonia. Vi terremo aggiornati su data, luogo e orario. 

(mgg/red)

Potrebbe interessarti anche questo

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…

Qualità sul lavoro sempre più a rischio

Stress, orari difficili, condizioni precarie, crollo emotivo, dipendenze da medicine e droghe. Il quadro che la Chambre des Salariés ha illustrato grazie a una ricerca capillare del 2024 è preoccupante. Se ne è parlato sia al workshop che alla conferenza…

Giubileopoli: il nuovo gioco che unisce fede, cultura e divertimento

Non solo un gioco da tavolo ma un’esperienza che mescola fede, cultura e divertimento, creando un percorso emozionante per i giovani pellegrini Pensato per far vivere ai ragazzi l’avventura del Giubileo, il gioco li trasporta nel cuore del pellegrinaggio, con…