ULTIMI ARTICOLI
Lussemburgo: si è poveri lavorando
Il Panorama sociale 2025 è un ritratto socio-economico del Lussemburgo realizzato dalla Chambre des Salariés (Camera dei lavoratori dipendenti, ndr). Esso traccia un ritratto del Lussemburgo raccogliendo dati diversi per creare una panoramica della situazione socio-economica del Paese e collocarla…
Stop all’allevamento intensivo: un’assemblea dei cittadini sulla politica agricola comune
Il 23 ottobre scorso si è tenuto, in Lussemburgo città, l’evento “Stop all’allevamento intensivo: un’Assemblea dei Cittadini sulla Politica Agricola Comune e Oltre”, forum democratico aperto per immaginare e costruire un sistema alimentare giusto, sostenibile e rispettoso degli animali L’Assemblea,…
Al via il Festival del Film italiano di Villerupt 2025, ieri l’apertura ufficiale
La 48ª edizione del Festival del Film italiano di Villerupt (Francia), a due passi dal Lussemburgo, ha avuto inizio ieri (24 ottobre) con l’inaugurazione ufficiale in presenza di personalità politiche e del mondo dello spettacolo. Dopo i discorsi della presidente…
Lussemburgo celebra Andrea Camilleri: un omaggio all’uomo, allo scrittore e al traduttore
Grande partecipazione di pubblico per l’evento “Andrea Camilleri: l’uomo, lo scrittore, il traduttore”, organizzato dalla Fondazione Cavour con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo, tenutosi ieri (giovedì 23 ottobre), presso l’Auditorium Intesa Sanpaolo di Lussemburgo-città L’iniziativa si inserisce nel quadro…
@Voices : il Festival del film italiano di Villerupt (il podcast)
(Puntata 919)Arriva puntuale a fine ottobre il Festival du Film italien de Villerupt (Francia). La kermesse cinematografica più importante d’Europa che celebra da quasi 50 anni la nostra Settima Arte a pochi chilometri dalla frontiera lussemburghese. Vi anticipiamo tutto sulle…
« LUGA ReCycle » lancia due appelli per recuperare installazioni, piante, attrezzi, materiali da giardino
In dirittura d’arrivo il progetto dei giardini urbani che da maggio di quest’anno sono stati accolti nei parchi storici della capitale e di Ettelbruck. Ora LUGA asbl lancia un invito a manifestare interesse e azioni di distribuzione di piante per…
@Voices: le attività per gli over 60 di GERO Senior (il podcast)
(Puntata 918) A VoicesbyPassaParola, la trasmissione italiana su @radio ara parliamo di GERO, la asbl con sede a Lussemburgo le cui attività si rivolgono agli over 60. Fra i progetti multiculturali anche una esperienza di volontariato che avvicina anziani e bambini…
Trapani, Lamezia Terme e Alicante, le nuove tratte Ryanair da Saarbrücken
A circa un’ora di macchina da Lussemburgo, a partire da marzo 2026, i viaggiatori potranno visitare tre nuove destinazioni con voli diretti. Ma attenzione: da novembre il check-in con la compagnia aerea irlandese, sarà solo digitale L’aeroporto di Saarbrücken, città…
Riforma pensioni in Lussemburgo. Tutto quello che bisogna sapere
Lo scorso 26 settembre la Chambre des Salariés (CSL) ha organizzato un seminario assolutamente degno d’interesse per spiegare il progetto del governo sulla riforma delle pensioni. Ma anche per illustrare prospettive e alternative La riforma delle pensioni domina il dibattito…
Zerocalcare in Lussemburgo! La nostra intervista
Qualche minuto prima dell’inizio dell’evento “Dalla Profezia a Quando muori” – Dialogo con Zerocalcare sull’arte di raccontarsi a fumetti, organizzato ieri presso l’Abbazia di Neimënster dall’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo in collaborazione con la Libreria italiana, abbiamo intervistato Michele Rech sui…
Foschini, editore di Zerocalcare: mancava un editore di fumetti “dalla parte del lettore”
C’è chi dice che in Italia si legga sempre meno, e che il fumetto resti confinato a un pubblico di nicchia. Poi ci sono realtà come BAO Publishing, che in poco più di quindici anni ha saputo ribaltare i luoghi comuni,…
Lettera – appello alla Philharmonie di Lussemburgo
Riceviamo e pubblichiamo la lettera – appello della nostra concittadina Martina Patone in merito all’invito della Philharmonie di Luxembourg all’Orchestra Filarmonica di Israele L’Orchestra Filarmonica d’Israele alla Filarmonica di LussemburgoLeggo che il 9 Novembre 2025 la Filarmonica di Lussemburgo ospiterà…
Lavoro: diritti e doveri. Per saperne di più
La Chambre des Salariés Luxembourg (CSL) ha pubblicato sul suo periodico di luglio alcune tematiche molto interessanti; Ne affrontiamo una in particolare, con relativi esempio pratico Ricollocamento esterno: indennità forfettaria versata da un datore di lavoro con più di 25 dipendenti,…
InSuperAbile: un cammino fatto di storie, non solo di chilometri
Certe partenze non servono a lasciare un luogo, ma a ritrovarsi. È quello che è successo giovedì 31 luglio con InSuperAbile 2025, la staffetta dell’inclusione che da cinque anni trasforma il cammino in un atto di comunità, ascolto e possibilità…
@Voices: gli eventi estivi in città (Lux-ville) & dintorni (il podcast)
(Puntata 908) In studio, questo sabato 26 luglio, Paola Cairo e Maria Grazia Galati, con la regia e selezione musicale di Paolo Travelli vi tengono compagnia per l’ultima puntata della stagione di VoicesbyPassaParola, la trasmissione in italiano su Radio Ara…
@Voices: “La civiltà delle cattive maniere”
(Puntata 907) Su Radio Ara intervistiamo Silvio MARESCA, scrittore e imprenditore, autore del saggio: “La civiltà delle cattive maniere. Il diritto all’odio e la fine del rispetto umano” (Armando editore, 2024) Le buone maniere non sono solo galateo, sono parte…
@Voices: Luca Barbarossa ci racconta “Cento storie per cento canzoni” (il podcast)
(Puntata 906) Uno dei più celebri cantautori italiano, il romano Luca Barbarossa, vincitore di Sanremo 1992 con la canzone “Portami a ballare”, intervistato a VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, sul suo nuovo libro “Cento storie per cento canzoni” per le edizioni…
Dopo le conclusioni del recente vertice NATO … dove finirà l’Euro?
L’intesa siglata al vertice dell’Aja (Olanda) negli scorsi 24-26 giugno e l’approccio sostanzialmente bellico di Unione europea e NATO, sollevano dubbi sulla sostenibilità finanziaria delle istituzioni e sulla resilienza dei cittadini di molti Stati membri progressivamente privati dei servizi essenziali …
LUGA 2025: L’esperienza verde che trasforma il Lussemburgo
Cosa succede quando la natura incontra la città, l’arte dialoga con la scienza, e il verde diventa linguaggio comune tra designer, agricoltori, cittadini e bambini? Succede LUGA – Luxembourg Urban Garden 2025. Un nome che è già un manifesto, e…
Press – Basta sangue sui nostri giubbotti. Alziamo la voce per Gaza – PassaParola aderisce all’appello
Questo testo nasce dall’elaborazione collettiva di 250 giornalisti e giornaliste, videomaker, operatori e operatrici dell’informazione e media-attivist3 strutturati in testate locali e nazionali e freelance che hanno sentito la necessità di prendere posizione sull’ inaccettabile offensiva in corso a Gaza…
Lussemburgo: ancora tanta, troppa discriminazione
Grande successo per la tavola rotonda organizzata dal Dipartimento Immigrati dell’OGBL venerdì 23 maggio alla Chambre des Salariés. Il bilancio che ne viene fuori è davvero allarmante, ma qualche buona soluzione c’è. Basta volerlo Davanti a un pubblico numeroso i…
L’intégration sociale des personnes atteintes d’un handicap lourd et des maladies rares: beaucoup de chemin reste encore à parcourir
La Plateforme Immigration et Intégration Luxembourg (Piilux) organise depuis 2022 des réflexions, débats, conférences et tables rondes sur différentes thématiques afin de rendre accessible le débat aux populations immigrées, trop souvent exclues des discussions publiques au Luxembourg Mercredi 26 février,…
Un aiuto concreto per la riabilitazione pediatrica: sosteniamo il progetto COACH FOR THE FUTURE
Nelle città di Verona, Roma e Catania, in Italia, ci sono quattro fisioterapisti specializzati in CME® che grazie all’associazione Bianca nel Cuore di San Bonifacio (Verona) hanno potuto apprendere il metodo specifico – acronimo di Cuevas Medek Exercises – considerato…
Premio Tenco 2025: la memoria come canto
Omaggio a Refaat Alareer, Locasciulli, Tosca e Daniele Silvestri illuminano l’Ariston di Sanremo. La memoria, filo conduttore del Premio Tenco 2025, è diventata voce, gesto, testimonianza. Nella terza serata della rassegna dedicata alla canzone d’autore, il Teatro Ariston si è trasformato…
Nevio Passaro: il “papa-pop” parla tutte le lingue del cuore
Un artista europeo nel senso più autentico: Nevio Passaro è tedesco, italiano e cittadino del mondo. Ha scalato le classifiche in Germania, ha collaborato con artisti italiani, ha vissuto a Berlino, e ora dalla Baviera guarda oltre i confini, con…
Fiume o morte!
In programmazione al Festival del cinema dell’Europa centrale ed orientale il documentario diretto da Igor Bezinović che ricostruisce, con tono ironico e incredibilmente leggero, le vicende dell’occupazione della città di Fiume da partedel poeta-soldato Gabriele D’Annunzio, considerato precursore dell’ideologia fascista,…
A Gualazzi il Premio Internazionale Angelo Manuali – Città e Teatro di Cagli
Nell’ambito del Premio Internazionale Angelo Manuali- Città e Teatro di Cagli (Pesaro) è stato assegnato a Raphael Gualazzi il Premio Speciale della Giuria, in collaborazione con il Comune e il Teatro di Cagli “per le riconosciute ed apprezzate capacità artistiche…
PassaParola sottoscrive la lettera dell’ANPI alla Philharmonie du Luxembourg
Alla Direzione della Filarmonica del LussemburgoOggetto: Concerto dell’Orchestra Filarmonica d’Israele del 9 novembre 2025 Lussemburgo, 9 Ottobre 2025 L’ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, ha come compito fondamentale quello della memoria e della custodia della storia della resistenza contro il fascismo…
Tradizione e modernità: un viaggio nella cultura coreana
Il Korean Culture Day torna il 18 ottobre nella Capitale del Granducato (Hall Victor Hugo), promettendo una giornata ricca di esperienze che vanno dalle radici storiche della Corea alle sue più recenti conquiste globali, evidenziando il ruolo del Lussemburgo come…
Una vita per la lingua italiana: Consiglia Fabbri, Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia
Un pomeriggio di emozione e riconoscenza ha illuminato la casa di riposo Servior di Diekirch, dove la signora Consiglia Fabbri, affettuosamente conosciuta da tutti come Madame Poos, ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia, conferita dalla Presidenza della…
150 protagonisti dell’intrattenimento al Festival dello Spettacolo
Nel cuore di Milano, laddove è nata e si è poi sviluppata la design week, nella famosa Tortona Discrict, nello spazio di Superstudio Events da venerdì 24 a domenica 26 ottobre si terrà Il Festival dello Spettacolo. Oltre 150 grandi protagonisti…



