Musica indipendente italiana in scena ad Arlon

Sabato 20 settembre all’Entrepot d’Arlon (Belgio) in scena il festival di musica indipendente MUSITA 3 con le band dei ANIMAUX FORMIDABLES, MOTUEKA e TV LUMIERE. Ce ne parla il direttore artistico Paolo Orlandi. Aperitivo italiano previsto dalle ore 18. Un…

Foschini, editore di Zerocalcare: mancava un editore di fumetti “dalla parte del lettore”

C’è chi dice che in Italia si legga sempre meno, e che il fumetto resti confinato a un pubblico di nicchia. Poi ci sono realtà come BAO Publishing, che in poco più di quindici anni ha saputo ribaltare i luoghi comuni,…

@Voices: “il suicidio della pace” (il podcast)

(Puntata 914) A VoicesbyPassaParola, la trasmissione italiana su Radio Ara, Elisa Cutullè intervista Alessandro Colombo, professore di Relazioni Internazionali all’ Università degli Studi di Milano nonché autore di “Il suicidio della pace. Perché l’ordine internazionale liberale ha fallito (1989-2024)” di…

Libonati: “La Festa dell’Unità non è solo una festa di partito, ma prima di tutto una festa della comunità italiana”

Il 2017 fu l’ultimo anno in cui, nel Granducato di Lussemburgo, venne organizzata la Festa dell’Unità europea. La festa dei valori tradizionali della sinistra italiana, l’unica che si teneva all’estero da oltre 40 anni, si interruppe quando il Comune di…

Addio, Stefano!

Nel giorno della scomparsa del nostro amato Stefano Benni, riproponiamo la puntata radio che abbiamo realizzato dallo studio 1 di Radio Ara (Lussemburgo) nel 2012 in occasione del Printemps des poètes. Ospite della nostra trasmissione, VoicesbyPassaParola, Benni si è raccontato…

Lussemburgo : il modello migratorio che l’Italia ignora

Un collega giornalista italiano, interessato ai temi d’attualità, viene nel Granducato per capire se il modello migratorio lussemburghese può essere d’esempio per altre nazioni. Cerca contatti e fonti, prende appunti, prepara interviste a persone della società civile, delle OnG, della…

Lavoro: diritti e doveri. Per saperne di più

La Chambre des  Salariés Luxembourg (CSL) ha pubblicato sul suo periodico di luglio alcune tematiche molto interessanti; Ne affrontiamo una in particolare, con relativi esempio pratico Ricollocamento esterno: indennità forfettaria versata da un datore di lavoro con più di  25 dipendenti,…

InSuperAbile: un cammino fatto di storie, non solo di chilometri

Certe partenze non servono a lasciare un luogo, ma a ritrovarsi. È quello che è successo giovedì 31 luglio con InSuperAbile 2025, la staffetta dell’inclusione che da cinque anni trasforma il cammino in un atto di comunità, ascolto e possibilità…

@Voices: gli eventi estivi in città (Lux-ville) & dintorni (il podcast)

(Puntata 908) In studio, questo sabato 26 luglio, Paola Cairo e Maria Grazia Galati, con la regia e selezione musicale di Paolo Travelli vi tengono compagnia per l’ultima puntata della stagione di VoicesbyPassaParola, la trasmissione in italiano su Radio Ara…

Rosa, la mia compagna di lotta

Ospitiamo e volentieri pubblichiamo il ricordo di Rosa Brignone, presidentessa della asbl Time for Equality, che ci ha lasciato qualche giorno fa, da parte di Jessica Lopes Rosa era la mia compagna di lotta. Una di quelle che contano davvero,…

@Voices: “La civiltà delle cattive maniere”

(Puntata 907) Su Radio Ara intervistiamo Silvio MARESCA, scrittore e imprenditore, autore del saggio: “La civiltà delle cattive maniere. Il diritto all’odio e la fine del rispetto umano” (Armando editore, 2024) Le buone maniere non sono solo galateo, sono parte…

Inca Cgil compie 80 anni. Si vedono tutti: molto e bene!

Il Patronato che assiste i lavoratori italiani, nato nel 1945 in seno al più grande sindacato italiano, ha festeggiato 8 decenni di vita e attività in tutto il mondo. Lo ha fatto con un incontro a Bruxelles per riflettere sulla…

@Voices: Luca Barbarossa ci racconta “Cento storie per cento canzoni” (il podcast)

(Puntata 906) Uno dei più celebri cantautori italiano, il romano Luca Barbarossa, vincitore di Sanremo 1992 con la canzone “Portami a ballare”, intervistato a VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, sul suo nuovo libro “Cento storie per cento canzoni” per le edizioni…

Dopo le conclusioni del recente vertice NATO … dove finirà l’Euro?

L’intesa siglata al vertice dell’Aja (Olanda) negli scorsi 24-26 giugno e l’approccio sostanzialmente bellico di Unione europea e NATO, sollevano dubbi sulla  sostenibilità finanziaria delle istituzioni e sulla resilienza dei cittadini di molti Stati membri progressivamente privati dei servizi essenziali …

LUGA 2025: L’esperienza verde che trasforma il Lussemburgo

Cosa succede quando la natura incontra la città, l’arte dialoga con la scienza, e il verde diventa linguaggio comune tra designer, agricoltori, cittadini e bambini? Succede LUGA – Luxembourg Urban Garden 2025. Un nome che è già un manifesto, e…

Press – Basta sangue sui nostri giubbotti. Alziamo la voce per Gaza – PassaParola aderisce all’appello

Questo testo nasce dall’elaborazione collettiva di 250 giornalisti e giornaliste, videomaker, operatori e operatrici dell’informazione e media-attivist3 strutturati in testate locali e nazionali e freelance che hanno sentito la necessità di prendere posizione sull’ inaccettabile offensiva in corso a Gaza…

Lussemburgo: ancora tanta, troppa discriminazione

Grande successo per la tavola rotonda organizzata dal Dipartimento Immigrati dell’OGBL venerdì 23 maggio alla Chambre des Salariés. Il bilancio che ne viene fuori è davvero allarmante, ma qualche buona soluzione c’è. Basta volerlo Davanti a un pubblico numeroso i…

L’intégration sociale des personnes atteintes d’un handicap lourd et des maladies rares: beaucoup de chemin reste encore à parcourir

La Plateforme Immigration et Intégration Luxembourg (Piilux) organise depuis 2022 des réflexions, débats, conférences et tables rondes sur différentes thématiques afin de rendre accessible le débat aux populations immigrées, trop souvent exclues des discussions publiques au Luxembourg Mercredi 26 février,…

Un aiuto concreto per la riabilitazione pediatrica: sosteniamo il progetto COACH FOR THE FUTURE

Nelle città di Verona, Roma e Catania, in Italia, ci sono quattro fisioterapisti specializzati in CME® che grazie all’associazione Bianca nel Cuore di San Bonifacio (Verona) hanno potuto apprendere il metodo specifico – acronimo di Cuevas Medek Exercises – considerato…

Nessuna conseguenza. Storie di donne combattenti e della musica che le ha salvate

Il nuovo libro di Gilda Luzzi – edito con il contributo di PassaParola Editions –  in vendita su tutti gli store, nelle librerie italiane e sul sito di www.passaparola.info (Versione italiana) Tempo. Donne. Musica. Tre onde che in Nessuna Conseguenza.…

Così fan tutte…e l’han fatto proprio bene!

Una delle tre uniche opere buffe di Mozart ha fatto il pienone in una sera di fine estate, messa in scena da Sequenda Opera Studio. Pubblico entusiasta e coinvolto,  che si è scoperto a ridere di gusto, conquistato da giovani…

Giornalismo: territorio e crollo di un mito

Pubblichiamo il discorso di Paolo A.A. Valenti,  presidente di ClubMediaItalie (associazione che riunisce giornalisti italiani che lavorano nel mondo francofono) intervenuto lo scorso 2 settembre presso l’Università Cattolica di Lione, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico. L’intervento avvalora una serie di teorie…

Kotomen: tradizione giapponese rivisitata

Ogni estate Offenbach am Main (cittadina tedesca a pochi chilometri da Francoforte) si anima con i suoni, i sapori e i colori del Giappone grazie al Main Matsuri, il festival dedicato alla cultura nipponica in Germania. Dal 15 al 17…

AIL: Cours du soir de langue et de culture italiennes

Les Amitiés Italo-Luxembourgeoises ASBL ont le plaisir de vous informer que nos cours de langue et culture italiennes reprendront les 6 et 7 octobre 2025. Ils se tiendront en présentiel, dans les locaux de l’Athénée de Luxembourg, 24 boulevard Pierre…

@Voices: interviste a Raffaello Simeoni e Enomisossab (il podcast)

(Puntata 913) Dopo la pausa estiva inizia la nuova stagione di VoicesbyPassaParola, la trasmissione italiana su Radio Ara, con due interviste a due artisti italiani per lanciare il disco del mese di settembre e il disco rivelazione scelti da Paolo…

Ucraina. Perché il dossier ucraino e molto più complesso delle sue rappresentazioni mediatiche. Le questioni linguistica e razziale

Nella rappresentazione standard che i media mainstream danno in Italia della Ucraina come una democrazia vittima della dittatura russa di Vladimir Putin, si legge immediatamente l’errore basilare fatto dai governi europei intorno al conflitto: far prevalere nei confronti della Russia…

Lettera – appello alla Philharmonie di Lussemburgo

Riceviamo e pubblichiamo la lettera – appello della nostra concittadina Martina Patone in merito all’invito della Philharmonie di Luxembourg all’Orchestra Filarmonica di Israele L’Orchestra Filarmonica d’Israele alla Filarmonica di LussemburgoLeggo che il 9 Novembre 2025 la Filarmonica di Lussemburgo ospiterà…

Enhypen: da Berlino a Parigi, la linea che unisce i fan italiani d’Europa

Il 1° settembre a Berlino e il 3 settembre a Parigi, gli ENHYPEN scrivono due capitoli fondamentali della loro prima tournée europea WALK THE LINE. Per gli italiani che vivono tra Francia e Lussemburgo, assistere a questi concerti significa ritrovarsi…

Historia magistra vitae

Se i leader europei che abbiamo visto a Washington, lo scorso 18 agosto, allineati come scolaretti di fronte a Donald Trump avessero studiato la storia greca con lo stesso rigore che ci imponevano certe professoresse di liceo solo qualche decennio…

UE.Il costo reale della guerra e dell’assenza di una diplomazia europea

Due conti della serva. I costi sopportati dalla UE  per le sanzioni comminate alla Russia e le spese militari a sostegno dell’Ucraina hanno superato ad oggi i 1300 miliardi di EURO. E il caso Italia Prima  ancora del “ bacio della…

Dorotea Lange, Mario Giacomelli: l’ essenza della vita

Due grandi fotografi con lo stesso modo di vedere la vita, con la stessa umanità nel trattare le persone ritratte: ecco chi sono Dorothea Lange e Mario Giacomelli. Due importanti mostre li celebrano a Milano: “Dorothea Lange” al Museo Diocesano…