Historia magistra vitae

Se i leader europei che abbiamo visto a Washington, lo scorso 18 agosto, allineati come scolaretti di fronte a Donald Trump avessero studiato la storia greca con lo stesso rigore che ci imponevano certe professoresse di liceo solo qualche decennio…

Spetta al giudice verificare la legittimità della designazione di un Paese terzo come sicuro

Lo scorso 1 agosto 2025 la Corte di giustizia dell’Unione europea, con sede a Lussemburgo, si è pronunciata sulle cause riunite C-758/24 | [Alace] e C-759/24 | [Canpelli]1 , rispondendo agli interrogativi sollevati dal giudice di Roma sull’interpretazione delle norme…

Lavoro: diritti e doveri. Per saperne di più

La Chambre des  Salariés Luxembourg (CSL) ha pubblicato sul suo periodico di luglio alcune tematiche molto interessanti; Ne affrontiamo una in particolare, con relativi esempio pratico Ricollocamento esterno: indennità forfettaria versata da un datore di lavoro con più di  25 dipendenti,…

InSuperAbile: un cammino fatto di storie, non solo di chilometri

Certe partenze non servono a lasciare un luogo, ma a ritrovarsi. È quello che è successo giovedì 31 luglio con InSuperAbile 2025, la staffetta dell’inclusione che da cinque anni trasforma il cammino in un atto di comunità, ascolto e possibilità…

@Voices: gli eventi estivi in città (Lux-ville) & dintorni (il podcast)

(Puntata 908) In studio, questo sabato 26 luglio, Paola Cairo e Maria Grazia Galati, con la regia e selezione musicale di Paolo Travelli vi tengono compagnia per l’ultima puntata della stagione di VoicesbyPassaParola, la trasmissione in italiano su Radio Ara…

Rosa, la mia compagna di lotta

Ospitiamo e volentieri pubblichiamo il ricordo di Rosa Brignone, presidentessa della asbl Time for Equality, che ci ha lasciato qualche giorno fa, da parte di Jessica Lopes Rosa era la mia compagna di lotta. Una di quelle che contano davvero,…

@Voices: “La civiltà delle cattive maniere”

(Puntata 907) Su Radio Ara intervistiamo Silvio MARESCA, scrittore e imprenditore, autore del saggio: “La civiltà delle cattive maniere. Il diritto all’odio e la fine del rispetto umano” (Armando editore, 2024) Le buone maniere non sono solo galateo, sono parte…

Inca Cgil compie 80 anni. Si vedono tutti: molto e bene!

Il Patronato che assiste i lavoratori italiani, nato nel 1945 in seno al più grande sindacato italiano, ha festeggiato 8 decenni di vita e attività in tutto il mondo. Lo ha fatto con un incontro a Bruxelles per riflettere sulla…

@Voices: Luca Barbarossa ci racconta “Cento storie per cento canzoni” (il podcast)

(Puntata 906) Uno dei più celebri cantautori italiano, il romano Luca Barbarossa, vincitore di Sanremo 1992 con la canzone “Portami a ballare”, intervistato a VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, sul suo nuovo libro “Cento storie per cento canzoni” per le edizioni…

Dopo le conclusioni del recente vertice NATO … dove finirà l’Euro?

L’intesa siglata al vertice dell’Aja (Olanda) negli scorsi 24-26 giugno e l’approccio sostanzialmente bellico di Unione europea e NATO, sollevano dubbi sulla  sostenibilità finanziaria delle istituzioni e sulla resilienza dei cittadini di molti Stati membri progressivamente privati dei servizi essenziali …

LUGA 2025: L’esperienza verde che trasforma il Lussemburgo

Cosa succede quando la natura incontra la città, l’arte dialoga con la scienza, e il verde diventa linguaggio comune tra designer, agricoltori, cittadini e bambini? Succede LUGA – Luxembourg Urban Garden 2025. Un nome che è già un manifesto, e…

Press – Basta sangue sui nostri giubbotti. Alziamo la voce per Gaza – PassaParola aderisce all’appello

Questo testo nasce dall’elaborazione collettiva di 250 giornalisti e giornaliste, videomaker, operatori e operatrici dell’informazione e media-attivist3 strutturati in testate locali e nazionali e freelance che hanno sentito la necessità di prendere posizione sull’ inaccettabile offensiva in corso a Gaza…

Lussemburgo: ancora tanta, troppa discriminazione

Grande successo per la tavola rotonda organizzata dal Dipartimento Immigrati dell’OGBL venerdì 23 maggio alla Chambre des Salariés. Il bilancio che ne viene fuori è davvero allarmante, ma qualche buona soluzione c’è. Basta volerlo Davanti a un pubblico numeroso i…

L’intégration sociale des personnes atteintes d’un handicap lourd et des maladies rares: beaucoup de chemin reste encore à parcourir

La Plateforme Immigration et Intégration Luxembourg (Piilux) organise depuis 2022 des réflexions, débats, conférences et tables rondes sur différentes thématiques afin de rendre accessible le débat aux populations immigrées, trop souvent exclues des discussions publiques au Luxembourg Mercredi 26 février,…

Un aiuto concreto per la riabilitazione pediatrica: sosteniamo il progetto COACH FOR THE FUTURE

Nelle città di Verona, Roma e Catania, in Italia, ci sono quattro fisioterapisti specializzati in CME® che grazie all’associazione Bianca nel Cuore di San Bonifacio (Verona) hanno potuto apprendere il metodo specifico – acronimo di Cuevas Medek Exercises – considerato…

Nessuna conseguenza. Storie di donne combattenti e della musica che le ha salvate

Il nuovo libro di Gilda Luzzi – edito con il contributo di PassaParola Editions –  in vendita su tutti gli store, nelle librerie italiane e sul sito di www.passaparola.info (Versione italiana) Tempo. Donne. Musica. Tre onde che in Nessuna Conseguenza.…

UE.Il costo reale della guerra e dell’assenza di una diplomazia europea

Due conti della serva. I costi sopportati dalla UE  per le sanzioni comminate alla Russia e le spese militari a sostegno dell’Ucraina hanno superato ad oggi i 1300 miliardi di EURO. E il caso Italia Prima  ancora del “ bacio della…

Dorotea Lange, Mario Giacomelli: l’ essenza della vita

Due grandi fotografi con lo stesso modo di vedere la vita, con la stessa umanità nel trattare le persone ritratte: ecco chi sono Dorothea Lange e Mario Giacomelli. Due importanti mostre li celebrano a Milano: “Dorothea Lange” al Museo Diocesano…

Difendiamo le parole (26)

Ogni settimana una poetessa, un poeta, un profilo, una citazione sul suo intendere il modo di costruire le parole, la sua poesia. Giorgio Caproni, il poeta di Genova Certo si conosce la Genova di De André, del resto magnificamente interpretata…

La Filef pubblica la sua ricerca sulla valorizzazione della nuova emigrazione / Regioni e Aree di esodo

Appena pubblicato il Rapporto finale della ricerca realizzata tra settembre 2024 e giugno 2025, in partenariato con Fiei, Fondazione Di Vittorio, Fondazione Ecap Zurigo, Spi-Cgil Firenze, Cedom – Uni Salerno e Futuridea Benevento, che verte sulla necessità di riconnessione della…

“Make jazz not war II”, il festival all’insegna di un doppio giubileo

In tempi in cui l’escalation degli armamenti e i titoli azionari del settore della difesa dominano le notizie, Saarbrücken lancia un chiaro segnale di pace e comprensione. Con il motto provocatorio ma speranzoso “MAKE JAZZ NOT WAR II”, il rinomato…

L’atto mancato nella storia d’Italia: la Costituzione di Melfi (1231)

Qual è l’eredità dell’imperatore Federico II di Svevia, lo “Stupor Mundi”,  figlio di Costanza d’Altavilla in cui corre il sangue normanno di Ruggero II e di Enrico VI di Hohenstaufen imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia per…

I “Big Ocean” alla K-Pop Revolution di Mainz in Germania

Dopo la loro esibizione dinamica alla prima edizione del K-Pop Revolution, di Mainz, in Germania,  svoltosi da 19 al 20 luglio, i membri dei Big Ocean hanno condiviso l’entusiasmo ed espresso una sincera eccitazione: Lee Chan-yeon ha sottolineato l’energia positiva…

Un inno alla passività felice e al lavoro moderato

Il sospiro lento dell’anima: “Ci salverà nostra madre Yin” di Franco Casoni (Armando editore, 2025) un manifesto controcorrente nell’era della FOMO. Intervista all’autore In un’epoca dominata dalla frenesia, dall’iperattività e dalla costante rincorsa al successo – la cosiddetta FOMO (Fear…