@Voices: (il podcast della trasmissione) su Radio Ara i candidati italo-discendenti e italofoni alle politiche

(Puntata 814) Il Lussemburgo si prepara alle legislative dell’8 ottobre 2023. Scopriamo chi sono alcuni tra i candidati italo-discendenti e italofoni che rappresentano vari partiti e liste civiche Riascolta il podcast: Voices by PassaParola 814 300923 – Candidati italiani alle…

Propaganda di guerra: i dieci principi che vale la pena ricordare

Ripercorriamo il libro “I principi elementari della propaganda di guerra” di Anne Morelli che definisce gli strumenti classici della propaganda di guerra, veicolati dai media, anche per la recente guerra tra Russia e Ucraina Perfettamente coscienti della assoluta obiettività dei…

A Opderschmelz tanti eventi da segnalare

Riparte la stagione del centro culturale regionale Opderschmelz di Dudelange che  si annuncia ricca di eventi di elevata qualità artistica Nomi di grande esperienza nel rock come i DEXYS MIDNIGHT RUNNERS (oggi semplicemente DEXYS) autori della intramontabile ballata “Come On…

Bonaccini-Biancalana: insieme, guardando all’Europa

Incontro fra il governatore dell’Emilia Romagna e il presidente del partito LSAP, di fiere origini italiane   Martedì 26 settembre, avvolti nella splendida cornice del ristorante L’Hêtre beim musée, nel cuore della capitale, il Circolo PD Lussemburgo e il partito…

Mo’ ve facimme vede’ chi so’ i napulitane

Ora vi facciamo vedere noi chi sono i napoletani. Fu questa la frase  che il giovanissimo Gennaro Capuozzo, per tutti Gennarino, pronunciò poco prima di andare incontro alla morte in quei 4 giorni che cambiarono il corso della nostra storia…

Quei quattro giorni che fecero di Napoli una città eroica

L’Anpi ricorda e celebra, a 80 anni di distanza, il coraggio di un gruppo di cittadini partenopei che, all’indomani dell’Armistizio, liberarono la loro città. Insieme al ritratto poetico e commovente di un ragazzino che a quella rivolta sacrificò la propria…

@Voices: la rassegna culturale Italire

(Puntata 813) Arte, musica e storia in Lorena con Italire. Ne parliamo su Radio Ara Dal 27 settembre al 1 ottobre torna in Lorena (a Maizière-Lès-Metz), dopo la pausa forzata causa pandemia, la rassegna culturale 𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗥𝗘, che da anni celebra il…

Difendiamo le parole (7)

Ogni settimana una poetessa, un poeta, un profilo, una citazione sul suo intendere il modo di costruire le parole, la sua poesia. Rocco Scotellaro Rocco Scotellaro occupa nella poesia italiana un posto particolare. Nato a Tricarico in provincia di Matera…

Fuad Aziz: “Noi adulti abbiamo il dovere di creare occasioni di lettura”

Al “Book on!” di Bertrange (L), la prima fiera del libro per bambini e ragazzi (0-12 anni), ospite Fuad Aziz, il celebre artista curdo, naturalizzato italiano, che con i suoi albi illustrati e le sue fiabe avvicina i bambini all’arte…

La Georgia fra linee rosse e sentimenti occidentali

Già parte con Armenia e Azerbaigian nel 1936 della Repubblica Sovietica Transcaucasica voluta da Stalin, la Georgia aveva conosciuto subito dopo l’indipendenza del 1991 una breve guerra civile che aveva portato alla presidenza l’ex-ministro degli esteri di Gortbachev, Eduard Shevardnadze,…

Paraguay. Da una storia di tragico imperialismo le difficolta del presente

Il 30 aprile scorso Santiago Peña Palacios è stato eletto presidente del Paraguay. Candidato del Partido Colorado, governativo, già sconfitto da Mario Abdo Benitez nelle elezioni del 2018 e ministro delle Finanze (Hacienda) nel passato governo, ha prevalso sul candidato…

@Voices: i 100 anni di Franco Zeffirelli

Regista inarrivabile di cinema e teatro, personaggio controverso e divisivo, grande esponente culturale del nostro Paese Lo celebriamo a VOICES BY PASSAPAROLA su Radio Ara, insieme a un collega, esperto di cinema, che l’ha conosciuto bene: 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒏𝒊 𝑩𝒐𝒈𝒂𝒏𝒊 𝒅𝒆 𝑳𝒂 𝑵𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊…

Revendications de la Coalition Wunnrecht envers l’Etat

À deux semaines des élections législatives luxembourgeoises, la coalition Wunnrecht continue de sensibiliser sur la nécessité d’un logement digne et abordable, qui fait tellement défaut au Luxembourg. Ici les revendications envers l’Etat (législateur ou gouvernement) Le logement ne doit plus…

@Voices: le morti sul lavoro

Rabbia, frustrazione, impotenza, i nostri sentimenti di fronte all’ultimo incidente che ha coinvolto i 5 operai italiani vittime sul luogo di lavoro. Ne parliamo a Radio Ara con Michele Pilla, giornalista e scrittore Abbiamo voluto approfondire la tematica, motivati non…

Chiara de Susanna Nicchiarelli en salle au Luxembourg

Le cinquième long-métrage de Susanna Nicchiarelli a eu sa première mondiale en septembre dernier en compétition officielle au Festival International du Film de Venise. Sa belle carrière en festival (Busan, Rio de Janeiro, Vienne, Göteborg…etc.) se prolonge avec la sortie…

(LUX) Legislative 2023

Calendario estemporaneo per incontrare i candidati alle elezioni politiche lussemburghesi che si terranno domenica 8 ottobre Sul sito ufficiale delle politiche lussemburghesi Site officiel des élections au Grand-Duché de Luxembourg (public.lu) il link il link con la lista dei candidati…

Etiopia, la nostalgia delle colonie

Dai sultanati alle dominazioni, passando per la colonizzazione, il regno di Menghistu fino allo stato federale, geopolitica del paese africano che incrocia la sua storia con quella dell’Italia Abbiamo visto in questa rubrica, nel capitolo sull’Eritrea, che il territorio eritreo,…